News DEKRA
- Gli eroi della sicurezza sbarcano a Bologna. Tutto pronto per Autopromotec 2022.
- Torna il salone dei trasporti Transpotec Logitec. DEKRA al via della nuova edizione 2022
- DEKRA with 11 percent jump in revenue
- DEKRA è ancora EcoVadis Platinum. Performance ancora più sostenibili.
- Presentato al Senato il Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in Italia
Test di infiammabilità di gas e vapori
Eseguiamo test sulle caratteristiche di infiammabilità di gas e vapori:
- Punto di infiammabilità (flash point)
- Limite inferiore e superiore di infiammabilità (LEL, UEL)
- Temperatura di autoaccensione (AIT)
- Concentrazione limite di ossigeno (LOC)
- Minima corrente di innesco (MIC) per determinare il gruppo di appartenenza del gas/vapore
- Maximum Experimental Safe Gap (MESG) per determinare il gruppo di appartenenza del gas/vapore
- Minima energia di innesco (MIE)
Eseguiamo inoltre misure relative alla presenza di atmosfere infiammabili in campo tramite uno strumento che misura la percentuale di LEL e concentrazione di ossigeno.
Determinazione del Punto di infiammabilità o Flash Point
Il Punto di infiammabilità (o Flash Point) di un liquido è la temperatura più bassa alla quale si formano vapori in quantità suffiente affinchè si formi in aria una miscela infiammabile. Il punto di infiammabilità è quindi un indicatore utile per la valutazione del grado di infiammabilità delle sostanze.
Nei laboratori DEKRA, la misurazione del Flash Point avviene in accordo al metodo ASTM D93-94, utilizzando il dispositivo Pensky-Martens.
Tale dispositivo, costituito da un vaso chiuso, previene la dispersione dei compontenti che si creano al raggiungimento del punto più basso di ebollizione, trattendo il campione all'interno del vaso stesso finchè non si inserisce la fonte di innesco. I dati così ottenuti sono quindi più conservativi di quelli generati da un vaso aperto.