Certificazione Data Protection Officer (DPO)

Chi è il DPO

Il Data Protection Officer è un supervisore indipendente la cui nomina è richiesta dalla normativa europea del GDPR.
Per come è stata concepita, questa figura rappresenta un vero e proprio presidio di legalità, imparzialità ed indipendenza che, all’interno della realtà organizzativa in cui opera, si pone come punto di riferimento per la compliance di un’azienda al GDPR.
In tale contesto, il DPO è una delle figure professionali più interessanti in materia di governance e protezione dei dati e della privacy che si è affacciata nel mondo del lavoro nel nuovo millennio:

Quando il DPO è obbligatorio

L’art. 37 del Regolamento UE n. 2016/679 ci spiega che il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento devono designare un responsabile della protezione dei dati quando:
  • il trattamento è effettuato da un'autorità pubblica o da un organismo pubblico
  • le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala
  • le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali
Pertanto, il DPO deve essere presente in tutte le aziende pubbliche, in quelle che trattano “dati sensibili” e, in generale, in tutte le realtà in cui il trattamento dei dati presenta dei rischi specifichi, in quest’ultima categoria rientrano istituti di credito, ospedali, assicurazioni ecc.

Perché certificarsi

In un mercato del lavoro caratterizzato da professionisti iper-qualificati e competenze verticalizzate, occorre saper restare al passo con i tempi della digitalizzazione e delle nuove tecnologie, facendo fronte all’emergere di nuove esigenze professionali.
In questo contesto per i titolari e i responsabili del trattamento dei dati è fondamentale acquisire una specifica certificazione DPO accompagnata da formazione e competenze specialistiche e una preparazione multidisciplinare tecnico-giuridica che consenta loro di rappresentare un vero e proprio vantaggio competitivo per le organizzazioni, supportandole al meglio nell’operare in un mercato europeo unico e digitale.
La certificazione DPO rappresenta quindi uno strumento utile a dimostrare il rispetto degli obblighi, le garanzie sufficienti e la conformità ai requisiti di protezione dei dati.

Perchè DEKRA

DEKRA certifica questa importante qualifica professionale in collaborazione con enti di formazione con cui è possibile svolgere il Corso propedeutico all’ottenimento della certificazione.
Dopo la formazione, DEKRA, in qualità di Organismo di Certificazione di parte terza accreditato, esegue gli esami finali per la certificazione delle competenze, attraverso esperti e tecnici qualificati.
DEKRA ha alle spalle un’esperienza pluriennale nella certificazione delle persone e delle imprese ed è un Organismo di Certificazione di parte terza accreditato in conformità alla norma UN EN ISO 17024, rispettando i principi base richiesti dalle norme di accreditamento agli OdC: indipendenza, trasparenza, imparzialità, assenza di conflitti di interesse, competenza, riservatezza.

Contattaci per conoscere le date dei nuovi corsi e dei prossimi esami di certificazione DPO