
Tecnologia e Persone

Tecnologia e Persone
Road Safety Report 2023
Come dimostrano ripetutamente le statistiche, l'uomo è responsabile di circa il 90% degli incidenti. Per compensare in una certa misura le inadeguatezze e i comportamenti scorretti dell'uomo al volante di un veicolo a motore, da anni l'industria automobilistica si affida sempre più a sistemi di assistenza alla guida in grado di rilevare tempestivamente le situazioni critiche del traffico, di segnalare i pericoli e, se necessario, di intervenire attivamente sugli eventi.
Il progresso tecnologico attraverso i sistemi di assistenza o le tecnologie automatizzate per i veicoli offre indubbiamente il potenziale per una maggiore sicurezza. Allo stesso tempo, l'ulteriore vantaggio della mobilità automatizzata è quello di promuovere la partecipazione alla vita sociale di persone con disabilità fisiche o mentali o con capacità ridotte a causa dell'età. Non si può negare che gli incidenti possano essere evitati, o almeno le loro conseguenze ridotte.
Allo stesso tempo, però, bisogna tenere presente che la complessità dei sistemi aumenta con il grado di automazione sempre più elevato e che le persone possono essere in grado di controllare la tecnologia solo in misura limitata. È quindi ancora più importante prendere in considerazione l'intero sistema di mobilità e le dinamiche reciproche degli effetti, ma soprattutto la rimodulazione del ruolo del conducente nel circuito di controllo uomo-macchina-ambiente. Nelle fasi di guida assistita, la tecnologia dovrebbe supportare il conducente fornendo informazioni, avvisi o controlli meccanici per aiutarlo a padroneggiare il suo compito di guida senza gravarlo ulteriormente o limitarne la responsabilità. A tal fine, tuttavia, il conducente deve conoscere il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida (DAS) e dei livelli di automazione, nonché i loro limiti, e impegnarsi a utilizzarli come previsto. Il Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2023, intitolato "Tecnologia e Persone", affronta proprio quest'area di conflitto e fornisce analisi e raccomandazioni di intervento per una mobilità sicura oggi e in futuro.
Il Rapporto DEKRA 2023 sulla sicurezza stradale ‘Tecnologia e persone’ ci mostra come questi due fattori siano profondamente interconnessi. Tutti i target europei ci dicono che entro il 2030 dovremmo raggiungere il dimezzamento degli incidenti per arrivare, nel 2050, all’obiettivo di zero decessi stradali.
Leggi l'editoriale
Incidenti, fattore umano, tecnologia e infrastrutture - oltre a numerosi esempi di incidenti e dichiarazioni di esperti di tutto il mondo: Il Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2023 esamina il tema "tecnologia e persone" da diverse prospettive.
Download