CSRD -Bilancio di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità ha l’obiettivo di informare gli stakeholder (dipendenti, fornitori, clienti, comunità locali, media, investitori, finanziatori ecc.) sui risultati economici, sociali e ambientali generati dall’organizzazione nello svolgimento delle proprie attività sul mercato.
Si differenzia dal bilancio contabile d’esercizio, in quanto non fornisce una rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda, ma ha la finalità di informare gli stakeholder dei risultati economici, sociali e ambientali generati dalla azienda.
Con il bilancio di sostenibilità un’impresa, un ente pubblico, un’associazione, comunica periodicamente anche in modo volontario, i risultati della sua attività, rappresentando i risultati sociali e ambientali generati dall’organizzazione nell’ambito della Responsabilità d’Impresa – o Corporate Social Responsibility (CSR).
Quali informazioni contiene
Il bilancio di sostenibilità viene pubblicato una volta l’anno e può essere redatto secondo diverse linee guida e standard di rendicontazione, tra cui gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e quelli predisposti da Global Reporting Initiative (GRI).
Viene anche prevista l’Analisi di doppia materialità, tramite cui le aziende individuano i temi specifici e rilevanti per loro su cui fare la rendicontazione. Su questi ambiti, l’azienda deve mettere in evidenza modalità di gestione, rischi, politiche e performance.
Come si articola e cosa richiede la VSME
La VSME, acronimo di Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs, è uno standard semplificato e volontario creato specificamente per aiutare imprese non obbligate a comunicare in modo trasparente e comprensibile le proprie performance in ambito di sostenibilità, trattando quindi temi ambientali, sociali e di governance.
Lo standard è allineato ai requisiti ESRS permettendo così a chi lo adotta:
- L’allineamento nei contenuti del report di sostenibilità rispetto alle richieste che possono pervenire delle grandi aziende clienti o altri portatori di interesse (banche, società esterne etc)
- La preparazione per la raccolta dati in percorsi di rendicontazione maggiormente strutturati
Lo standard si articola in:
- Modulo base: Fornisce le metriche fondamentali per le PMI con risorse limitate. Comprende 11 requisiti (basi della preparazione, ambiente, aspetti sociali e governance).
- Modulo Comprensivo: Fornisce dati complementari a quelli nel Modulo Base con lo scopo di costruire una reportistica che permetta di soddisfare le richieste di stakeholder come partner commerciali, investitori, banche e clienti. Comprende 9 requisiti di divulgazione. Include, ad esempio, una valutazione dei rischi climatici, obiettivi di riduzione delle emissioni e le politiche e procedure aziendali in materia di diritti umani.
- Appendici:
- Appendice A: Include obiettivi generali e principi di gestione.
- Appendice B: Elenca le questioni ESG che le organizzazioni possono identificare per costruire il proprio bilancio di sostenibilità.
- Appendice C: Include informazioni per gli utenti dei bilanci di sostenibilità VSME.
Quali Vantaggi
Il bilancio di sostenibilità è un potente strumento di gestione e comunicazione della sostenibilità che porta con sé duplici benefici: vantaggi interni che si riflettono in una migliore organizzazione e gestione di processi e vantaggi esterni che si traducono in una migliore visibilità e affidabilità sul mercato:
- creazione di una solida green reputation
- attrazione dei talenti dal mercato del lavoro
- ricerca di nuovi modelli di business sostenibili
- riduzione di costi e ridondanze
- gestione efficiente dei rischi
- facilità di accesso a forme di credito
È obbligatorio?
Il bilancio di sostenibilità si applica a tutti i segmenti merceologici.
È già obbligatorio per alcune tipologie di aziende ma tutte possono intraprendere il percorso a livello volontario in maniera da:
- anticipare i requisiti di legge,
- allinearsi ex ante alle richieste dei clienti, partner, banche e mercato,
- rispondere alle esigenze informative dei partner commerciali, riducendo il carico di richieste multiple e non coordinate,
- strutturare un sistema interno di monitoraggio che sostenga il miglioramento delle pratiche ESG
Benvenuto nel CSRD Quick Check di DEKRA
Prepara la tua organizzazione per la direttiva CSRD
Il report di sostenibilità migliora la trasparenza aziendale e aumenta la credibilità nei confronti di investitori, clienti e dipendenti. La Corporate Sustainability Directive (CSRD) è una direttiva Europea che mira a migliorare e standardizzare le rendicontazioni di sostenibilità nelle organizzazioni.
Comprendere e prepararsi agli obblighi della CSRD è, quindi, fondamentale per la vostra azienda. Questo breve assessment è stato pensato per chiarire gli aspetti normativi essenziali per la vostra azienda e per individuare le aree di preparazione alla CSRD che potrebbero richiedere ulteriore supporto, formazione o consulenza da parte degli esperti DEKRA.