Storia di DEKRA

La storia di DEKRA inizia con l'automobile: La Deutsche Kraftfahrzeug-Überwachungs-Verein e.V. (Associazione tedesca per il controllo dei veicoli a motore) fu fondata nel 1925 a Berlino. Da allora DEKRA garantisce la sicurezza. All'inizio l'attenzione era rivolta alla sicurezza tecnica, soprattutto nel settore automobilistico. Ora, come la più grande organizzazione di esperti non quotata in borsa, DEKRA ha esteso le sue attività a molti aspetti diversi della vita quotidiana "sulla strada, al lavoro e a casa". Oltre alla sicurezza funzionale analogica, DEKRA è impegnata anche nella sicurezza digitale in un mondo collegato in rete - nei cinque continenti. Questo perché non c'è limite alla sicurezza. Per saperne di più sulla storia di DEKRA e sulle pietre miliari più importanti degli ultimi anni, consultate la timeline interattiva.
Storia
- Gli inizi (1925-1935)
- Ascesa e caduta (1936-1945)
- Nuovo inizio e miracolo economico (1946-1959)
- Funzioni statali e tecnologia moderna (1960-1969)
- Autisti professionisti e ricerca (1970-1979)
- Eurotruck e sicurezza dei dispositivi (1980-1989)
- Ovunque e in qualsiasi momento (1990-1999)
- Ispezioni industriali e pianificazione della carriera (2000-2009)
- Focus sulla digitalizzazione (2010-2015)
- Sicurezza informatica e mobilità per il futuro (2016-2019)
- Sicurezza, salute e sostenibilità (2020-2022)
- Segno distintivo da quasi 100 anni
- 30 anni di DEKRA nei nuovi Stati tedeschi
- 20 anni di DEKRA Arbeit
1925-1929
Nel 1924, l'industriale Hugo Stinnes sviluppa l'idea di un servizio volontario di monitoraggio tecnico dei veicoli a motore. L'idea si concretizza il 30 giugno 1925 con la fondazione della Deutsche Kraftfahrzeug-Überwachungs-Verein (Associazione tedesca per il monitoraggio dei veicoli a motore) a Berlino. L'obiettivo dell'associazione è quello di fornire ai suoi membri, come gli spedizionieri, tutte le informazioni necessarie sulle automobili. Stinnes non riesce a vedere realizzata la sua idea: muore nell'aprile del 1924. I primi servizi di DEKRA comprendono test tecnici e consulenze per i membri. In questa fase iniziale vengono redatte anche le prime perizie per i tribunali e le compagnie di assicurazione.
1930-1935
Nel 1930, DEKRA gestisce già 79 centri di ispezione e 52 centri di valutazione per determinare il valore stimato dei veicoli. Dopo l'ascesa al potere dei nazionalsocialisti nel 1933, DEKRA segue una linea consapevolmente neutrale nei confronti dello Stato nazionalsocialista e del partito nazista sotto la direzione del Dr. Kurt Möhring.
1936-1938
A partire dal 1937, DEKRA non può più mantenere un atteggiamento neutrale nei confronti del regime nazionalsocialista ed è costretta a organizzarsi all'interno dell'associazione di categoria controllata dallo Stato "Reichsverkehrsgruppe Kraftfahrgewerbe" (Gruppo di trasporto del Reich per l'industria automobilistica). Nel 1938, la Sezione 29 viene introdotta nel Regolamento sulle licenze di circolazione stradale: Gli uffici di immatricolazione possono convocare i veicoli per le prove, soprattutto per quanto riguarda la loro idoneità alla guerra.
1939-1945
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la maggior parte degli ingegneri DEKRA viene arruolata nella Wehrmacht (forze armate tedesche). A partire dal 1942, il punto focale degli ordini si sposta dall'ispezione dei veicoli alla stima dei danni e dei tempi".
1946-1953
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli ex ingegneri DEKRA riprendono il lavoro dell'azienda nel 1946. Stoccarda diventa la nuova sede centrale. Dopo l'introduzione dell'ispezione principale dei veicoli nel 1951, DEKRA chiede il riconoscimento come "altro ente" (un'istituzione che non è un'autorità in senso amministrativo, ma è legalmente autorizzata a svolgere un ruolo nell'attuazione delle leggi e nella fornitura di servizi pubblici). Il riconoscimento viene concesso nel 1953. Quattro anni dopo, DEKRA ottiene il "riconoscimento allargato", esentando i membri di DEKRA dall'obbligo di sottoporsi all'ispezione di un esperto ufficialmente riconosciuto. Con il riconoscimento di DEKRA come organizzazione di controllo, dal 1961 anche gli esperti DEKRA sono esperti ufficialmente riconosciuti.
1954-1959
Nel 1954, DEKRA avvia il "circolo di lavoro per i proprietari di grandi flotte" per garantire maggiore sicurezza ed efficienza alle flotte. Nello stesso anno inizia l'attività del dipartimento di valutazione degli incidenti di DEKRA. Gli esperti sono in grado di mettere a frutto le competenze acquisite nel corso di una lunga attività nel campo delle perizie e delle valutazioni dei veicoli. Nel 1956, la sede centrale di DEKRA a Stoccarda riceve un proprio edificio amministrativo in Heinrich-Baumann-Straße 1-3. Un anno dopo, con 60 dipendenti, il fatturato di DEKRA supera il milione di euro.
1960-1964
Nel 1960 entra in vigore una versione riveduta dell'articolo 29 del Road Traffic Licensing Regulations: Viene introdotto l'adesivo di controllo ufficiale da apporre sulla targa. I membri di DEKRA ricevono l'adesivo direttamente da DEKRA. Con il riconoscimento di DEKRA come organismo di controllo, dal 1961 anche gli esperti DEKRA lavorano come esperti ufficialmente riconosciuti e le ispezioni dei veicoli principali presso DEKRA sono aperte a tutti. Nel 1964 entra in funzione il primo sistema informatico di DEKRA, un IBM 421.
1965-1969
Nel 1965 viene istituito il reparto stampa e pubblicità e un anno dopo viene pubblicato il primo numero della rivista per i dipendenti "oho". Dal 1967 l'assistenza ai conducenti DEKRA offre una formazione continua ai conducenti professionisti. Nel 1968, per la prima volta, le valutazioni degli incidenti vengono elaborate con l'ausilio delle tecnologie informatiche. Nello stesso anno, il fatturato di DEKRA raggiunge i 12 milioni con 355 dipendenti.
1970-1975
A partire dal 1973, la rivista "ATV. Auto, Technik, Verkehr" (auto, tecnologia, traffico) fornisce informazioni ai membri DEKRA. Nello stesso anno viene creato un mansionario per i conducenti professionisti e DEKRA inizia a formare i conducenti. Nel 1974 viene creata a Wart la DEKRA Akademie, un centro di formazione per le sempre più numerose attività di formazione e aggiornamento professionale. Anche la sede centrale di DEKRA a Stoccarda continua a crescere costantemente: Nel 1975 iniziano i lavori di costruzione di un nuovo edificio amministrativo principale nella Schulze-Delitzsch-Straße a Stoccarda-Vaihingen.
1976-1979
Nel 1978 viene istituito il dipartimento di ricerca sugli incidenti. Il lavoro degli esperti si basa sulle valutazioni degli incidenti e comprende un database per la valutazione degli incidenti stradali e l'esecuzione di crash test. Nel 1978, un accordo con BMW consente agli ingegneri DEKRA di eseguire ispezioni sui veicoli direttamente nelle officine convenzionate con la casa automobilistica. Anche la rete di centri di ispezione dell'azienda viene ulteriormente ampliata: Nel 1979, DEKRA dispone di 51 centri di ispezione in tutta la Repubblica Federale Tedesca.
1980-1985
Nel 1980, DEKRA diventa un "centro di ispezione per la sicurezza dei dispositivi" accreditato. Oltre alle ispezioni dei veicoli, l'area di lavoro più importante è quella delle perizie. Nel 1981, DEKRA raggiunge la cifra record di oltre 59.000 soci. Nel 1984, DEKRA offre servizi di ispezione e perizia in 10.000 officine partner. Dal 1985, gli esperti DEKRA ispezionano anche la sicurezza dei parchi giochi per bambini.
1986-1989
A partire dal 1988, con DEKRA France SAS, DEKRA offre per la prima volta il controllo dei veicoli in un paese europeo limitrofo. Nel 1989, DEKRA viene coinvolta nel Campionato Tedesco Turismo e, fin dall'inizio, gli ispettori tecnici DEKRA garantiscono la sicurezza dei veicoli. Nello stesso anno, come studio per il futuro, l'Eurotruck dimostra possibilità tecniche come i sensori di distanza e viaggia attraverso l'Europa come ambasciatore di DEKRA. Nel 1989, con 3.000 dipendenti e 62 filiali, DEKRA ha un fatturato annuo di 441 milioni di marchi tedeschi ed è cresciuta fino a diventare una grande azienda di servizi. Mentre lavora ancora sotto il governo della Germania dell'Est, DEKRA viene incaricata di svolgere i servizi della Kraftfahrzeugtechnische Amt (Autorità per il Trasporto Automobilistico - KTA), tra cui le ispezioni dei veicoli e gli esami per la patente di guida.
1990-1994
Nel 1990, la neonata DEKRA AG rileva le attività operative di DEKRA e.V. Vengono istituite 27 nuove filiali DEKRA nei nuovi Stati tedeschi. Un anno dopo, DEKRA ETS amplia il portafoglio di DEKRA per includere la gestione della qualità, la sicurezza tecnica, i test sui materiali e l'edilizia. Il crash center di Neumünster offre nuove opportunità alla ricerca DEKRA nel campo della sicurezza stradale. Nel 1993 DEKRA sponsorizza Michael Schumacher e il logo DEKRA appare su tutti i media. Nello stesso anno, DEKRA Umwelt lancia diversi servizi di tutela ambientale, come la misurazione delle emissioni atmosferiche o la consulenza sulla sicurezza sul lavoro, e partecipa alla privatizzazione del monitoraggio dei veicoli nella Repubblica Ceca. Un anno dopo, a questo coinvolgimento si aggiungono altri investimenti di DEKRA in Europa, in Polonia e in Russia. Nel 1994, il fatturato del Gruppo supera il miliardo di marchi tedeschi. I principali fattori di vendita sono le ispezioni dei veicoli, le perizie e i servizi di formazione.
1995-1999
Dal 1996, i servizi di DEKRA comprendono la certificazione dei prodotti e dei sistemi di gestione della qualità. Dal 1997 DEKRA è presente in Italia e in Ungheria. Nel 1998, le società di liquidazione sinistri che fino ad allora operavano in modo indipendente in tutta Europa vengono riunite nella rete di liquidazione sinistri DEKRA. Alla fine degli anni '90, le società DEKRA sono presenti nella maggior parte dei Paesi dell'Unione Europea - con ispezioni dei veicoli, oltre a perizie, liquidazione dei sinistri e garanzia di qualità. DEKRA è anche attiva nel futuro mercato di Internet con il mercato automobilistico FairCar".
2000-2004
Dal 2000 DEKRA Arbeit aiuta le aziende e i dipendenti a trovarsi. Un anno dopo viene fondata DEKRA Industrial. Nel 2003, DEKRA apre il suo Centro Tecnologico presso l'EuroSpeedway di Lausitz con un laboratorio di misurazione e test all'avanguardia. Nello stesso anno, DEKRA e la Federcalcio tedesca (DFB) firmano un accordo per sponsorizzare gli arbitri della Bundesliga. Dal 2004 DEKRA sponsorizza il pilota di Formula 1 Nico Hülkenberg.
2005-2009
Con l'acquisizione di NORISKO nel 2005, DEKRA amplia notevolmente i propri servizi di ispezione industriale. La rivista per i soci DEKRA "ATV. Auto, Technik, Verkehr" diventa "trans aktuell". Dal 2007, un nuovo sigillo DEKRA combina tutti i marchi di qualità DEKRA esistenti e rappresenta un marchio di qualità distintivo che viene utilizzato per distinguere le aziende e i prodotti che soddisfano in modo verificabile standard definiti in termini di sicurezza, qualità e sostenibilità, ad esempio. Nel 2009 DEKRA acquisisce lo specialista brasiliano di valutazioni Volchi. DEKRA acquisisce anche KEMA Quality, con sede nei Paesi Bassi, un attore globale nel settore dei test e delle certificazioni di prodotto.
2010-2014
Nel 2010 DEKRA AG assume la forma giuridica di "Societas Europaea" (SE), attribuita alle società per azioni europee. Un anno dopo, DEKRA apre la sua sede asiatica a Shanghai. Nel 2013, DEKRA espande la sua attività di ispezione dei veicoli a livello internazionale e acquisisce quote del leader di mercato neozelandese Vehicle Testing New Zealand (VTNZ). In Sudafrica, DEKRA potenzia la sua offerta di attività industriali con l'acquisto di Raysonics, leader del mercato dei controlli non distruttivi sui materiali. Nel 2014, DEKRA amplia i propri servizi per il settore ferroviario con l'acquisto della società olandese Plurel B.V.
2015
Nel 2015 DEKRA celebra il suo 90° anniversario con una visione per i prossimi dieci anni: diventare il partner globale per un mondo sicuro nei tre aspetti della vita "sulla strada, al lavoro e a casa". Con l'acquisizione della QuieTek Corporation di Taipei (Taiwan), DEKRA amplia il suo portafoglio nel 2015 e rafforza la sua posizione di fornitore di servizi di test per prodotti e componenti elettronici. Con l'acquisizione, DEKRA completa la sua gamma di servizi di test per le comunicazioni wireless e la compatibilità elettromagnetica (EMC). Entrambe sono competenze chiave per le future tendenze dell'Industria 4.0 e dell'Automotive 4.0.
2016-2017
Nell'area di Lisbona, DEKRA apre la prima stazione di ispezione dei veicoli in Portogallo nel 2016. Un anno dopo, viene messo in funzione un nuovo laboratorio per il collaudo di parti e componenti automobilistici a Hsinchu (Taiwan). Nel 2017 DEKRA firma il contratto di acquisto per il Lausitzring. Insieme al DEKRA Technology Center di Klettwitz, viene creato un centro di innovazione per testare la mobilità del futuro.
2018-2019
Nel 2018 viene fondata DEKRA Digital GmbH con l'obiettivo di sviluppare modelli di business basati sui dati che migliorino la sicurezza attraverso l'uso delle tecnologie digitali nella vita quotidiana. A Shanghai, DEKRA apre un laboratorio per il monitoraggio dei pericoli derivanti dalle reazioni chimiche e il laboratorio di prova DEKRA di Malaga viene autorizzato a fornire servizi di certificazione nei settori della casa intelligente e dell'automazione degli edifici. All'inizio del 2019, l'organizzazione di esperti DEKRA riorganizza la propria attività: La gamma globale di servizi viene raggruppata in otto Divisioni di servizio e otto regioni. Nel 2019 DEKRA entra nel mercato delle ispezioni dei veicoli in Cina e Cile. Nello stesso anno, DEKRA viene accreditata come laboratorio di taratura per dispositivi di misura nel settore dell'ingegneria automobilistica. Grazie alla collaborazione con Argus Cyber Security, DEKRA rafforza la sua posizione in questo settore critico per la sicurezza. Allo stesso tempo, DEKRA rafforza il suo impegno nel garantire la massima sicurezza per la mobilità elettrica su due ruote aprendo un nuovo laboratorio di prova presso la sede principale di Stoccarda per testare la compatibilità elettromagnetica (EMC). Il laboratorio è dotato di apparecchiature di prova per le batterie delle e-bike.
2020-2021
Nel 2020, all’inizio della pandemia di Coronavirus, DEKRA consolida la propria posizione leader nel controllo e nella certificazione dei dispositivi di protezione individuale. Il laboratorio di DEKRA Testing & Certification a Essen analizza le mascherine di protezione delle vie respiratorie sulla base di un test rapido riconosciuto. Nello stesso anno DEKRA amplia la sua gamma di prodotti dedicati alla cyber sicurezza inserendo apparecchi di prova Internet of Things (IoT) conformi agli standard di ioXt Alliance. Con l’integrazione dei propri servizi nel campo della misurazione del rumore, a fine 2020 DEKRA diventa Organismo Notificato per la prova acustica di macchine e impianti. Nel 2021 gli auditor esperti di DEKRA monitorano la sicurezza, la tutela della salute e le modalità operative dei centri che effettuano i test per il Covid nel Baden-Württemberg. Ad agosto 2021 DEKRA viene riconosciuto come ente di servizio tecnico per la cyber sicurezza e gli aggiornamenti software nel settore automobilistico.
2022
Nel 2022 DEKRA riceve per la seconda volta consecutiva il rating Platinum di EcoVadis, il più importante indicatore internazionale di valutazione della sostenibilità delle catene di fornitura su scala globale. Da aprile 2022 DEKRA monitora il rispetto delle disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e della Legge Federale sulla protezione dei dati (BDSG) in materia di videosorveglianza. A luglio 2022 DEKRA inaugura il primo centro revisioni per veicoli in Spagna. Da fine settembre 2022 DEKRA gestisce il programma nazionale di revisione dei veicoli in Costa Rica. Insieme a Microsoft, che mette a disposizione la piattaforma cloud Azure, DEKRA promuove la sicurezza digitale su strada e sul luogo di lavoro. A fine 2022 DEKRA offre ai propri clienti aziendali in Germania una procedura brevettata a livello internazionale per valutare lo stato delle batterie dei veicoli elettrici usati.

L'azienda fondata a Berlino come "Deutsche Kraftfahrzeug-Überwachungs-Verein" (Associazione tedesca per il controllo dei veicoli a motore) il 30 giugno 1925 viene presto chiamata semplicemente "DEKRA" nella vita di tutti i giorni, e il primo logo con questa abbreviazione segue rapidamente. Il logo si evolve da una scritta in un triangolo, a una strada da percorrere, fino all'attuale marchio di fabbrica con rivendicazione. Anche se all'inizio la forma e il colore variavano, il logo è stato un importante segno distintivo nel percorso che ha portato il fornitore di servizi di ispezione automobilistica a diventare una delle principali organizzazioni di esperti al mondo. A causa della crescente internazionalizzazione, in tutto il mondo viene utilizzata una strategia uniforme di un unico marchio che, insieme al logo, contribuisce a creare un marchio forte.
Mentre lavora ancora sotto il governo della Germania Est, DEKRA viene incaricata di svolgere i servizi della Kraftfahrzeugtechnische Amt (Autorità per il trasporto automobilistico) KTA. I dipendenti della KTA vengono assunti da DEKRA e ciascuna delle nuove filiali è supportata da una filiale della Germania Ovest.
Dopo la riunificazione, il monitoraggio dei veicoli deve essere garantito a livello nazionale entro un anno e le targhe della Germania Est di tutti i veicoli a motore devono essere sostituite entro un altro anno. DEKRA è in grado di svolgere questo compito grazie, tra l'altro, a corsie di ispezione mobili. Già nell'ottobre 1991, DEKRA rilascia a Dresda il milionesimo contrassegno di controllo nei nuovi Stati tedeschi.
Nel 2003, DEKRA apre il Centro Tecnologico di Klettwitz (in primo piano). Il laboratorio di misurazione e test all'avanguardia, combinato con il Lausitzring acquistato da DEKRA nel 2017, crea un centro di innovazione per testare la mobilità del futuro.
Dal gennaio 2000, DEKRA Arbeit GmbH supporta i dipendenti e i datori di lavoro con un'ampia gamma di soluzioni moderne per il lavoro e le risorse umane. Il concetto di base originario di DEKRA Arbeit è stato sviluppato alla fine del XX secolo: Il Gruppo DEKRA era alla ricerca di un modo adeguato per sostenere i dipendenti che entravano o rientravano nel mercato del lavoro. L'intenzione era anche quella di offrire ai partecipanti alle attività di formazione e sviluppo professionale della filiale del Gruppo DEKRA Akademie GmbH un efficace trampolino di lancio per la loro carriera.
Nel gennaio 2000, questa idea è stata messa in pratica in tre siti di recente costituzione in Germania. Nel 2004, la creazione di DEKRA Personaldienste GmbH è stata seguita da un'espansione del portafoglio per includere la consulenza sulle risorse umane e, con l'apertura della prima sede internazionale in Croazia, DEKRA Arbeit è diventato anche un gruppo internazionale. DEKRA Event & Logistic Services GmbH ha ampliato il proprio portafoglio dal 2007. Nel 2016, il portafoglio di servizi è stato riorganizzato nelle quattro divisioni di Personal Management, Solution Management, Event & Logistic Management e HR Management, ciascuna con numerosi servizi subordinati.