Il tuo browser è obsoleto.

Internet Explorer non è più supportato. Utilizza un altro browser per una migliore qualità del sito web.

Marchio EAC - Eurasia

eac

DEKRA Testing and Certification è in grado di fornire il servizio completo, dalle prove di laboratorio fino all’ottenimento del marchio EAC, affidando il vostro progetto di certificazione a project managers dedicati che lavorano nel nostro laboratorio in Italia.

Uno degli sviluppi dell’unione doganale sancita nel 2010 tra Russia, Bielorussia e Kazakhstan con il successivo ingresso di Armenia e Kirghizistan, è l’istituzione del marchio unico di certificazione EAC (EurAsian Community) che sostituisce i marchi nazionali GOST.A partire dal 15 febbraio 2013 sono entrati in vigore nuovi Regolamenti Tecnici (TR) in sostituzione dei precedenti requisiti e da marzo 2015, la certificazione EAC di conformità eurasiatica è obbligatoria per l'importazione e di prodotti nell'unione doganale eurasiatica in dipendenza della tipologia di prodotto identificata nei numeri di tariffa doganale. I principali regolamenti tecnici in ambito elettrotecnico sono:

1. Regolamento Tecnico dell’Unione doganale n. 010/2011 sulla sicurezza delle macchine ed attrezzature (Direttiva Macchine dell’Unione doganale)

2. Regolamento Tecnico dell’Unione doganale n. 004/2011 sulla sicurezza dei dispositivi a bassa tensione (Direttiva Bassa Tensione dell’Unione doganale)

3. Regolamento Tecnico dell’Unione doganale n. 012/2011 sulla sicurezza degli apparecchi destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (Direttiva ATEX dell’Unione doganale)

4. Regolamento Tecnico dell’Unione doganale n. 020/2011 sulla compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica dell’Unione doganale).

I certificati GOST sono scaduti il 15 marzo 2013.

Nonostante l’apparente semplificazione, il nuovo regime comporta degli inconvenienti, quali ad esempio, la necessità di avere un importatore o un rappresentante autorizzato in Russia.