Energia - ISO 50001
Gestione efficiente dell'energia grazie alla certificazione ISO 50001
Le aziende di successo si affidano a solide strategie e sistemi di gestione per valutare regolarmente e aumentare in modo sostenibile la loro efficienza energetica.
Un sistema di gestione dell'energia (EnMS) certificato secondo lo standard ISO 50001, riconosciuto a livello internazionale, aiuta le aziende di tutte le dimensioni a raggiungere gli obiettivi di efficienza unici della loro attività.
I vantaggi che si ottengono dalla certificazione ISO 50001
Vantaggi competitivi attraverso una maggiore efficienza e costi energetici inferiori
Maggiore efficienza economica grazie al minore consumo di energia
Ripartizione dettagliata del consumo energetico nell'azienda
Identificazione dei potenziali risparmi nel settore energetico
Riduzione delle emissioni di CO2
Conformità con la politica energetica
Miglioramento sistematico dei processi
Maggiore consapevolezza dell'efficienza energetica tra i dipendenti e la direzione

Informazioni sulla certificazione ISO 50001
Rilasciata nel giugno 2011, la nuova ISO 50001:2018 ha una struttura ad alto livello (HLS) e si basa sulla norma di qualità ISO 9001 e sulla norma ambientale ISO 14001. Questo permette alle organizzazioni di convertire i loro sistemi di gestione energetica e ambientale esistenti in un sistema sistematico di gestione dell'energia:
- Sviluppo di una politica aziendale per un uso più efficiente dell'energia
- Determinazione dei valori caratteristici
- Analisi dei dati di consumo energetico in tutte le principali aree di consumo
- Misurazione dei risultati
- Monitoraggio continuo delle misure
Procedura per la certificazione ISO 50001
- Informazione e audit preliminare (opzionale)
Incontro informativo (per telefono o di persona), incontro di progetto in loco e preparazione alla certificazione, compreso il controllo dei documenti - Certificazione in loco
Analisi di preparazione con valutazione e revisione della descrizione del sistema di gestione, revisione dei processi documentati e post-audit opzionale (revisione delle azioni correttive) - Rapporto di audit e valutazione
Documentazione dell'audit e valutazione del sistema di gestione - Certificato e sigillo
Dopo aver completato con successo il processo di certificazione, riceverete il vostro certificato e il sigillo di controllo DEKRA (con una durata massima di tre anni) - Primo audit di sorveglianza
Ogni 12 mesi viene effettuato un audit di sorveglianza dell'attuazione pratica - Secondo audit di sorveglianza
Ripetuto audit dell'attuazione pratica del sistema di gestione - Ricertificazione
Tre anni dopo la certificazione iniziale, le fasi da 2 a 6 vengono ripetute nell'audit di ricertificazione

Approfittate della nostra esperienza
- I nostri esperti hanno molti anni di esperienza nell'auditing in tutti i settori.
- Possiamo offrirvi tutti i servizi di cui avete bisogno per le vostre certificazioni da un'unica fonte.
- Poiché il nostro portafoglio comprende più di 40 accreditamenti, siamo in grado di certificare con poco sforzo anche altri sistemi di gestione, come ISO 9001 o ISO 14001 e le loro combinazioni, se necessario.
- Con il nostro riconosciuto sigillo di controllo DEKRA vi assicurate la fiducia dei vostri clienti e partner commerciali e aumentate le vostre possibilità competitive.
FAQ - Domande frequenti sulla revisione della norma ISO 50001
- Quali sono gli obiettivi della nuova norma?
- Cosa ha a che fare la revisione con ISO 50003?
- Quali sono le principali modifiche?
- Quanto è grande lo sforzo che devo prendere in considerazione nella conversione del mio sistema?
- Ci sono azioni concrete con cui posso iniziare?
- Quando posso iniziare il processo di conversione?
- Qual è il programma di conversione?
- Il mio rappresentante per la gestione dell'energia deve fare ulteriore formazione?
- Quanto durerà l'audit per il passaggio alla nuova ISO 50001?
- Con il passaggio inizia un nuovo ciclo di certificazione? Ricevo nuovi certificati?
- Posso combinare la certificazione con altri standard ISO?
- Dove posso partecipare a un corso di formazione per passare dalla vecchia alla nuova revisione ISO 50001?
Le revisioni regolari delle norme ISO sono necessarie per stare al passo con i nuovi requisiti tecnici e mediatici e con quelli di un sistema di gestione integrato.
Il passaggio alla ISO 50003 ha interessato soprattutto le società di certificazione (come DEKRA Certification GmbH). Serve come base per l'accreditamento e fornisce uno standard per calcolare la durata dell'audit. Richiedendovi di rivelare il numero di persone che lavorano con il vostro EnMS e di provare il miglioramento delle vostre prestazioni energetiche, siete indirettamente interessati dalla ISO 50003 come clienti. La nuova revisione di ISO 50001 vi riguarda direttamente.
Se avete già implementato i requisiti della ISO 50003, troverete più facile implementare i requisiti della nuova revisione ISO 50001.
Le principali modifiche sono:
- Adozione della "Struttura di alto livello" (HLS): Termini uniformi, definizioni e numerazione dei capitoli dello standard per facilitare l'alta compatibilità con altri standard.
- Maggiore considerazione delle parti interessate: Determinazione dei requisiti delle parti interessate.
- Approccio basato sul rischio: Trattare i rischi e le opportunità relativi al sistema di gestione dell'energia.
- Miglioramento continuo: Prova ricorrente di miglioramento delle prestazioni energetiche.
- Enfasi su una maggiore responsabilità del management: Impegno più forte per garantire le prestazioni energetiche e l'efficacia dell'EnMS.
- Normalizzazione degli indicatori di prestazione energetica (EnPI) e delle basi di rendimento energetico associate (EnB): Determinazione di EnPI adatti che possano resistere ai test metodologici (chiudendo così il cerchio con ISO 50006 e ISO 50015).
Proprio come le norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, la revisione di ISO 50001 segue la High Level Structure (HLS) e può quindi essere convertita con uno sforzo relativamente piccolo se avete già implementato una di queste norme.
Quanto grande sia lo sforzo dipende da diversi fattori come:
- Soddisfate già i requisiti della ISO 50003?
- Avete un sistema di gestione integrato secondo le norme ISO 9001 e/o ISO 14001:2015?
Un'analisi dei gap ti aiuta a stimare lo sforzo che dovrai investire.
Vi consigliamo di creare un piano d'azione interno contenente tutti i passi e le date necessarie, dalla formazione per la nuova revisione alla conversione finale.
I primi audit saranno possibili dopo il nostro accreditamento nel secondo trimestre del 2019.
- 21 agosto 2018: Pubblicazione della nuova revisione ISO 50001:2018.
- 21 febbraio 2020: Gli organismi di certificazione/registrazione non possono più effettuare audit ISO 50001:2011 18 mesi dopo la data di pubblicazione della norma rivista. Nota importante: a differenza della conversione alla ISO 9001:2015 o alla ISO 14001:2015, per esempio, questo periodo non termina a metà anno, ma un anno e mezzo prima della fine del periodo di transizione. Per voi, questo significa che la pianificazione del passaggio deve essere effettuata rapidamente.
- 21 agosto 2021: Tutte le certificazioni ISO 50001:2011 scadono o vengono ritirate.
Poiché il sistema deve essere ulteriormente sviluppato per soddisfare i requisiti modificati, i rispettivi rappresentanti e gli auditor interni del sistema devono essere formati al nuovo stato.
In linea di massima, la durata dell'audit rimarrà simile a quella attuale. Come nelle revisioni di ISO 9001 e ISO 14001, per il passaggio sarà necessaria un'ulteriore valutazione della vostra documentazione (struttura, processi e prova di conformità ai requisiti della norma).
I certificati secondo ISO 50001:2011 saranno validi solo fino al 21 agosto 2021. Se avete completato con successo la conversione, riceverete un certificato aggiornato per ISO 50001:2018 con la data di scadenza iniziale.
Sì, saremmo lieti di farvi un'offerta. Parli con noi!
L'Accademia DEKRA offre corsi di formazione su questo argomento.