Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA su Ai, Purcaro: utile anche per prevenire comportamenti ritardati alla guida
Roma, 16 luglio
L'intelligenza artificiale "ci consente oggi di utilizzare una serie di algoritmi a supporto di quelli che sono gli standard di sicurezza e prevenire quelli che possono essere dei comportamenti ritardati, relativamente a momenti particolari della guida. Va tenuto presente che non tutti gli scenari possono essere previsti in questo momento dall'intelligenza artificiale e bisogna stare anche attenti alle situazioni che vengono create dagli algoritmi stessi". Lo ha affermato Toni Purcaro, presidente di DEKRA Italia, parlando a margine della presentazione del quinto rapporto Ital Communications – IISFA (Associazione Italiana Digital Forensics) "L'Intelligenza artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società", organizzato al Senato.
"Siamo in una fase di testing importante ed è per questo che DEKRA da un altro punto di vista si occupa di tutti gli standard di sicurezza funzionale dietro i software alimentati da intelligenza artificiale" ha aggiunto sottolineando come il rapporto sia "importante perché fa chiarezza su una tecnologia che, come il rapporto evidenzia, non tutti conoscono. Ci vorrà del tempo affinché ci siano delle competenze un po' più mature da questo punto di vista ed è fondamentale la trasparenza delle informazioni, in modo da evitare fake news".

