Jubilee Signet

Gestione dell’errore: il concetto di Psychological Safety

Dettagli sul Corso

Premessa

Alta motivazione e assunzione di responsabilità non bastano a creare una cultura di sicurezza a 360°. Spesso accade che nonostante questi le persone non comunichino gli errori commessi per paura di sembrare incompetenti o “perdere la faccia” o il lavoro a causa di una cultura organizzativa punitiva, che non accetta gli errori. Le persone tendono ad incolparsi a vicenda e a nascondere gli errori. È per questo che oltre alla prevenzione degli errori è essenziale integrare la cultura con la gestione dell’errore attraverso la psychological safety. Una cultura basata sulla psychological safety crea la convinzione che non si sarà puniti o umiliati per aver dato voce alle proprie idee, domande, preoccupazioni ed errori, e porta ad innovare imparando dagli errori.

Obiettivi

Far apprendere ai partecipanti le caratteristiche ed i benefici di una cultura basata sulla psychological safety. Acquisizione di strumenti in grado di far costruire le basi per una cultura di sicurezza psicologica, all’interno della quale si performa in sicurezza, le persone si sentono sicure di comunicare in trasparenza e gli errori vengono drasticamente ridotti.

Destinatari

Il Corso è rivolto a preposti e dirigenti per la sicurezza (figure definite dall'81/08). Inoltre, ai responsabili HSE, RSPP aziendali, capi reparto, manutentori, ingegneri di processo e della sicurezza e in generale ad ogni dipendente di genere e grado da videoterminalisti a operai.

Requisiti minimi per una partecipazione efficace

Non sono richiesti requisiti minimi per la partecipazione.

Programma

Creare la motivazione per comunicare in trasparenza
  • Creare la logica per parlare
  • Inquadrare il lavoro come un problema di apprendimento (non come un problema di esecuzione)
  • Riconoscere e rendere esplicita l'incertezza.
Creare la sicurezza per comunicare in trasparenza
  • Riconoscere la fallibilità (rispetto al sapere tutto e avere ragione tutto il tempo)
  • Tutti i membri del team sono coinvolti
  • Creare la necessità di comunicare in trasparenza
  • Perché farlo? Vantaggi e benefici!
  • La forza delle domande
  • Innovazione tramite l’apprendimento dagli errori
Neuroscienze e Cultura della sicurezza
  • percezione e propensione al rischio
  • le tre dimensioni della cultura, come migliorarle in sicurezza
  • empatia e comunicazione del rischio
  • teamwork e atteggiamento interdipendente
Dettagli del corso
DURATA: 16h (suddivise in 4 moduli di 4h)
COSTO: 1.100 € + IVA
ORARIO: 9:00-13:00
DATE: 19-20 Giugno / 26-27 Giugno - 10-11 Novembre / 17-18 Novembre

Iscriviti

I campi contrassegnati con * sono obbligatori e devono essere compilati.
Ulteriori informazioni
L’avvenuta iscrizione sarà confermata mediante comunicazione email da parte del nostro ufficio amministrativo.
Pagamento
Al termine del corso, DEKRA Italia emetterà la fattura relativa all’importo del corso.
Pagamento a vista tramite bonifico bancario intestato a DEKRA Italia S.r.l.
Coordinate bancarie: Deutsche Bank SpA – Agenzia di Monza (MB), c/c 000000770004 - IBAN IT39C0310420400000000770004.
Eventuali modifiche alle condizioni di pagamento potranno essere concordate preventivamente in fase di iscrizione.