Jubilee Signet

Consigli sugli pneumatici

Importante oggi come 100 anni fa: la giusta pressione degli pneumatici per guidare in sicurezza

24 mar 2025 Revisione Veicoli
  • Già nel 1927: La rivista DEKRA istruisce gli automobilisti
  • Controllare regolarmente la pressione degli pneumatici e, se necessario, regolarla in base al carico
  • Sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici obbligatori nei nuovi veicoli dell'UE dal 2014

Svitare il cappuccio della valvola, collegare il tappo del manometro, impostare la pressione dell'aria desiderata - fatto. Sembra semplice, è semplice, eppure viene spesso dimenticato, nonostante gli pneumatici siano l'unico legame tra un'auto e la strada. L'argomento non è affatto nuovo, come si può vedere guardando una “Rivista DEKRA” di quasi 100 anni fa.

La gomma di uno pneumatico deve resistere a forze enormi in fase di accelerazione, frenata o curva, spesso ad alta velocità, e tutto questo su quattro superfici grandi come cartoline. Il buon funzionamento dipende non solo dalle dimensioni, dalla mescola di gomma e dal profilo del pneumatico. Soprattutto, i pneumatici devono essere trattati con cura: colpire il marciapiede con molto slancio o affrontare ogni curva con pneumatici stridenti danneggia la gomma tanto quanto parcheggiare con mezza larghezza di pneumatico sul bordo.

La pressione degli pneumatici: un fattore cruciale per la durata e le caratteristiche di guida

Tuttavia, il fattore decisivo che influenza la durata degli pneumatici e le caratteristiche di guida dell'auto è la pressione degli pneumatici. Anche una pressione insufficiente di 0,5 bar (~7 psi) può aumentare il consumo di carburante e portare a un comportamento di guida instabile, soprattutto in curva. Con durate più lunghe e una guida più veloce, c'è il rischio di rottura degli pneumatici.
Non si tratta di informazioni nuove. DEKRA lavora da 100 anni per migliorare la sicurezza stradale. Già nel 1927, la “Rivista DEKRA” pubblicò un articolo dettagliato su “Le conseguenze di un trattamento errato dei pneumatici per autoveicoli”. Con foto di talloni rotti, gomma sminuzzata e cerchioni danneggiati, DEKRA evidenziava le conseguenze di una pressione non corretta dei pneumatici. Gli esperti di sicurezza hanno fatto esplicito riferimento agli ancora relativamente nuovi “pneumatici ad alta pressione”. Sebbene i pneumatici smontabili fossero già lo standard generale per le automobili, i veicoli più vecchi spesso circolavano ancora con pneumatici in gomma piena.

All'epoca, DEKRA avvertì che:

“Non è affatto esagerato affermare che è solo colpa del consumatore se molti pneumatici non raggiungono il chilometraggio che un pneumatico per auto dovrebbe effettivamente raggiungere. Ciò è dovuto alla disattenzione, alla negligenza, all'ignoranza o alla disattenzione e, nella maggior parte dei casi, alla mancanza di considerazione. Le persone non sono consapevoli del fatto che uno pneumatico con una pressione d'aria insufficiente non è in grado di sostenere il peso senza sottoporre la carcassa e la camera d'aria [...] a uno sforzo eccessivo, che porta alla distruzione prematura”.
In particolare, la carcassa del pneumatico è “eccessivamente compressa o schiacciata” a bassa pressione, il che porta a “uno sforzo eccessivo degli inserti di corda e alla rottura delle filettature”, hanno scritto gli esperti DEKRA nel 1927.

Le conseguenze di una pressione insufficiente degli pneumatici

In linea di principio, in 100 anni non è cambiato nulla. Anche con i pneumatici moderni, le diverse aree sono sollecitate in modo non uniforme, causando un'usura più rapida dei bordi esterni rispetto al centro del battistrada. Inoltre, la gomma si deforma e gli inserti in tessuto sfregano l'uno contro l'altro. Questo attrito provoca un eccessivo riscaldamento della gomma. In casi estremi, gli strati possono addirittura staccarsi o il pneumatico può scoppiare.
Quindi, in caso di dubbio, è opportuno gonfiare il pneumatico un po' più del previsto? “Anche questa non è una buona idea”, avverte Christian Koch, esperto di pneumatici DEKRA. Una pressione eccessiva non aiuta né la sicurezza di guida né la durata. “In casi estremi, il centro del battistrada si gonfia. Questo riduce l'area di contatto del pneumatico. Il risultato è una trazione ridotta, uno spazio di frenata più lungo e un'usura più rapida del battistrada”.
Ma come si fa a sapere se la pressione degli pneumatici è corretta? Dal 2014, ogni nuova auto nell'UE è dotata di un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS). Negli Stati Uniti, questi sistemi sono obbligatori dal 2007. Se la pressione di gonfiaggio di una ruota cambia, si accende una spia. Alcune auto dispongono anche di display individuali per tutte e quattro le ruote: in questo caso la pressione viene misurata sulle valvole di ogni pneumatico.
Tuttavia, per sicurezza, è bene controllare regolarmente la pressione. Al più tardi, però, quando si va in vacanza o quando l'auto è a pieno carico per qualche altro motivo. Questo perché la pressione corretta dipende dal carico e dalle dimensioni del pneumatico e di solito varia tra l'asse anteriore e quello posteriore.
Regola empirica: maggiore è il peso, maggiore è la pressione. Il motore pesante si trova nella parte anteriore, e per questo motivo le ruote anteriori spesso richiedono un po' più di aria. Ma se si parte per le vacanze a pieno carico o si prevede di percorrere lunghe distanze ad alta velocità, è necessario aumentare la pressione fino a 1 bar (~14 psi). Tutti i valori specificati dal produttore sono riportati nelle istruzioni per l'uso. Inoltre, la maggior parte dei veicoli ha un adesivo con le relative informazioni sul montante B all'interno della portiera del conducente, nello sportello di rifornimento del carburante o nel vano portaoggetti.

Controllare la pressione degli pneumatici non è una scienza missilistica

Cento anni fa, controllare la pressione degli pneumatici era molto più complicato di oggi. Le stazioni di servizio non si trovavano ad ogni angolo e molte non avevano nemmeno una pompa e un manometro. E se c'erano, di solito erano manometri a mano, piuttosto imprecisi, a penna o a tubo con una molla e una scala. Oppure semplici pompe a mano con manometro, come quelle che oggi conosciamo come pompe da bicicletta.
Oggi è possibile effettuare l'operazione in modo rapido presso qualsiasi stazione di servizio: si svita il tappo della valvola, si collega la spina del dispositivo di misurazione mobile e si regola la pressione utilizzando i pulsanti più e meno del compressore. Alcune stazioni di servizio dispongono anche di compressori installati in modo permanente con un lungo tubo flessibile. Il valore viene visualizzato digitalmente e preimpostato sul dispositivo. Quindi stringere il tubo e avviare il test. Il compressore regola automaticamente la pressione.

5 consigli per una lunga durata degli pneumatici

  • Controllare regolarmente la pressione dell'aria e regolarla, ad esempio, quando si guida a pieno carico. Quindi reinizializzare il dispositivo di misurazione della vettura. Questa operazione non è necessaria per i veicoli dotati di un display per ogni ruota.
  • Controllare periodicamente che i pneumatici non siano danneggiati.
  • La guida difensiva è più facile per i pneumatici.
  • Attraversare i marciapiedi lentamente, se necessario, e ad angolo retto. Quando si parcheggia, assicurarsi che il pneumatico non sia schiacciato.
  • Scambiate regolarmente i pneumatici tra l'asse anteriore e quello posteriore. In questo modo si garantisce un'usura uniforme. Rispettare la direzione di rotolamento consigliata