Certificazione secondo la EN ISO 3834

La norma EN ISO 3834 "Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici" stabilisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione. Le norme della serie UNI EN ISO 3834 costituiscono "presunzione di conformità’" ad esempio nell’ambito del Regolamento (UE) N. 305/2011 (CPR), mentre la loro applicazione è obbligatoria per le opere di ingegneria civile per quanto previsto dal D.M. 14/01/2008 e dal Decreto 17 gennaio 2018 (Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”).
Al fine di assicurare il livello di qualità richiesto per i prodotti saldati e per ottimizzare i costi di fabbricazione, l’intero processo produttivo di saldatura deve essere controllato a partire dall’arrivo dei materiali in officina. Per tenere in debita considerazione tutti i differenti fattori che possono influenzare la qualità, il costruttore deve implementare un sistema di assicurazione della qualità. Lo standard ISO 3834 definisce i requisiti che i costruttori debbono soddisfare per operare in accordo ai criteri della buona pratica di fabbricazione.
La norma UNI EN ISO 3834 prevede tre livelli di qualificazione:
  • ISO 3834-2: Requisiti di qualità estesi
  • ISO 3834-3: Requisiti di qualità normali
  • ISO 3834-4: Requisiti di qualità elementari
Per la scelta del livello appropriato, l’azienda deve prendere in considerazione sia i requisiti specificati dal contratto del cliente o da norme e regolamenti applicabili per i prodotti, sia criteri come, ad esempio, i diversi tipi di prodotti e materiali, la rilevanza dei prodotti critici per la sicurezza, eventuali imperfezioni di fabbricazione che possono influenzare negativamente le prestazioni del prodotto realizzato.
DEKRA Testing & Certification è l’interlocutore ideale per gli operatori industriali del settore in quanto organismo di certificazione accreditato per i seguenti servizi correlati: