Con una stabile ripresa del fatturato verso un anniversario importante
DEKRA sta al passo nonostante le crisi economiche e politiche mondiali
- Il core business, le attività di controllo, di ispezione e di certificazione aumentano in tutte le regioni del mondo
- Investimenti costantemente sostenuti in Germania e nei mercati globali in crescita
- Ulteriore ampliamento della posizione di mercato in settori in affermazione quali mobilità elettrica, sostenibilità, cyber sicurezza e intelligenza artificiale
- Impegno per l’ottenimento di norme e standard mirati e funzionali
Per DEKRA l’anno in arrivo, che la vede celebrare il suo centenario, non potrebbe iniziare in modo più resiliente e al passo coi tempi: infatti, dopo aver superato per la prima volta nella sua storia una soglia di fatturato di 4 miliardi di euro nel 2023, la più grande azienda di controllo, ispezione e certificazione al mondo non quotata in borsa stima un’ulteriore crescita in riferimento al 2024. Nei primi dieci mesi dell’anno il fatturato è aumentato di circa il 5% e la crescita del core business TIC (Testing, Inspection, Certification) è stata superiore al 7%.
“Siamo ottimisti sul fatto che saremo in grado di chiudere il 2024 con una crescita delle vendite”, annuncia Stan Zurkiewicz, CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione di DEKRA e.V. e DEKRA SE, in occasione dell’analisi retrospettiva annuale dell’azienda presso la sede centrale di Stoccarda. Nonostante le condizioni esterne molto difficili, come la recessione nel mercato tedesco di DEKRA e la continua carenza di personale qualificato in Europa, tutte le aree di attività TIC dell'azienda hanno contribuito a questo successo. Solo il settore Lavoro Temporaneo sta registrando un calo del fatturato, in particolare in Germania, a causa delle difficili condizioni quadro. Zurkiewicz, CEO di DEKRA: “In questo settore, risentiamo dell'attuale contrazione economica e della crisi dell'industria automobilistica europea. Tuttavia, siamo in grado di compensare con un aumento più del 7% del fatturato nel nostro core business e con l’elevata domanda nelle nuove aree di interesse”.
Nell’esercizio finanziario in corso, DEKRA ha registrato una crescita a una o due cifre in America del Nord, del Sud e Centrale (circa 14%), in Europa nord-occidentale (circa 9%) e nella Regione Asia-Pacifico (circa 9%). La crescita nel mercato tedesco di provenienza si aggira intorno al circa 7%. A essa contribuiscono anche i nuovi settori di attività strategici legati alla mobilità del futuro, alla sostenibilità, alla cyber sicurezza e all’intelligenza artificiale.
DEKRA vuole continuare a crescere anche nel 2025, anno del suo centenario
La prossima estate DEKRA festeggerà il suo centenario. In vista di questo anniversario speciale, nel 2025 l’azienda prevede di proseguire il suo percorso di crescita, anche se le condizioni geopolitiche ed economiche continueranno probabilmente a essere instabili. Per l’anno del centenario, DEKRA prevede nuovamente un aumento del fatturato. Questo ottimismo si basa sia sulla forte posizione di mercato dell’azienda nei settori di attività consolidati, con sedi ben radicate a livello locale inserite in una rete globale e oltre 500.000 clienti, che su un solido portafoglio di servizi focalizzato su settori di crescita del futuro. Negli ultimi anni l’azienda è riuscita a ottenere un buon posizionamento in questi settori grazie a cospicui investimenti. Riesce così a stare al passo anche in un periodo di tensione economica a livello mondiale.
Investimenti ulteriormente incrementati
Per mantenere lo slancio di crescita anche dopo l’anniversario del 2025, DEKRA sta aumentando gli investimenti nell’esercizio in corso. Sono state, ad esempio, investite diverse decine di milioni di euro nel nuovo laboratorio di test e certificazione delle batterie di Klettwitz (Brandeburgo, Germania) con la creazione di circa 40 ulteriori posti di lavoro altamente qualificati. La prima pietra è stata posata nel giugno 2024 e l’apertura è prevista per il 2025. “In questo laboratorio all’avanguardia siamo in grado di testare sistemi di batterie per veicoli elettrici e batterie ad alto voltaggio per altre applicazioni, dalla fase iniziale di sviluppo alla convalida, fino al collaudo finale e alla certificazione”, spiega il CEO di DEKRA.
L’azienda offre già un test batterie brevettato per oltre 130 modelli di auto elettriche, test che consente di misurare in pochi minuti e con estrema precisione la condizione delle batterie usate dei veicoli elettrici.
Un altro esempio di investimenti che DEKRA fa per il futuro in Germania è il nuovo laboratorio di test WiFi avviato a Stoccarda. Qui l’organizzazione di esperti offre ai suoi clienti, in particolare dell’industria automobilistica, importanti servizi per verificare l’affidabilità, l’interoperabilità e la sicurezza dei componenti WiFi.
Sostenibilità: verso l’economia dell’idrogeno
Un altro settore di crescita è l’emergente economia dell’idrogeno, importante per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Nonostante lo sviluppo di questa economia green progredisca più lentamente di quanto ci si aspettasse, DEKRA vi riconosce un enorme potenziale. “Il nostro compito è quello di organizzare in modo sicuro l’avvio della produzione e l’applicazione”, afferma Zurkiewicz. Per portarlo a termine DEKRA si avvale dell’esperienza decennale su cui conta in applicazioni consolidate, ad esempio nelle raffinerie e nei processi chimici. Gli esperti di DEKRA conoscono bene le proprietà dell’idrogeno e le sfide ad esso associate, nonché gli standard, i processi e i controlli necessari per la gestione sicura del gas. “DEKRA gode di un buon posizionamento in fatto di garanzia di sicurezza dell’idrogeno durante il suo intero ciclo di vita”, afferma Zurkiewicz. “In questo modo contribuiamo a rafforzare la fiducia in merito agli investimenti nell’economia dell’idrogeno”.
Per il giusto equilibrio tra innovazione e regolamentazione
In relazione alle nuove norme sul reporting di sostenibilità per le aziende all’interno dell’UE, Stan Zurkiewicz vede uno squilibrio tra ostacoli burocratici e mercato, che comporta svantaggi competitivi per le aziende europee: “DEKRA è da sempre sinonimo di standard elevati e lo sarà anche quando avrà come obiettivo quello di proteggere la salute e la sicurezza della persona, promuovere l'innovazione e creare fiducia. L’attuale incremento di norme rappresenta però un ostacolo, specialmente per le piccole e medie imprese tedesche.” Con specifico riferimento alla nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), DEKRA sta attualmente lavorando per migliorare la bozza di legge tedesca e garantire il coinvolgimento di controllori tecnici o di fornitori di servizi di certificazione indipendenti (Independent Assurance Service Providers, IASP). “Il nostro obiettivo è semplificare il controllo per le piccole e medie imprese, mantenendo al contempo un elevato standard qualitativo”.
AI e cyber sicurezza: con DEKRA verso un vantaggio competitivo globale
Inoltre, a due anni dalla pubblicazione di ChatGPT, DEKRA continua a vedere il mondo dell’economia e la società alle prese con la sfida di rendere i sistemi AI sicuri e responsabili nei confronti delle persone e dell’ambiente. “Il nostro lavoro si incentra sui sistemi di gestione della qualità, sulla valutazione del rischio e sullo sviluppo di procedure di test”, riferisce il CEO. DEKRA ha già lanciato sul mercato i suoi primi servizi di intelligenza artificiale. Per testare le tecnologie e i modelli AI, l’organizzazione di esperti si basa sia sugli standard esistenti che su metodi propri. Ad esempio, l’azienda ha aiutato una società leader nel settore dell’AI e dei sistemi di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS) a garantire la qualità dei suoi processi di “etichettatura”. Consiste nel contrassegnare con precisione grandi quantità di dati per indicare, ad esempio, se un’immagine mostra un’auto, una persona o un segnale stradale. Queste etichette precise aiutano l’intelligenza artificiale a riconoscere gli schemi e a imparare a reagire in modo sicuro e appropriato nella realtà.
DEKRA ha inoltre ampliato ulteriormente l’attività nel settore della cyber sicurezza, tanto che la sua presenza globale in questo settore conta ora su sedi in Asia, Europa e America. “Imprese operanti a livello internazionale si rivolgono a noi per definire rapidamente scenari di test affidabili nel dinamico ambito della cyber sicurezza e per metterli in pratica in modo efficace”, afferma Zurkiewicz. A Shanghai, ad esempio, l’azienda ha recentemente assegnato a Lenovo il primo certificato al mondo nell’ambito del RED/DA (Radio Equipment Directive Delegated Act), per un notebook commerciale che migliora la cyber sicurezza, la protezione dei dati personali e la privacy dei dispositivi informatici portatili.
- “Siamo ottimisti di poter chiudere il 2024 con un aumento del fatturato a una cifra media”, afferma Stan Zurkiewicz, CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione di DEKRA e.V. e DEKRA SE, in occasione della revisione annuale dell'azienda presso la sede di Stoccarda. Nonostante le condizioni esterne molto difficili, tutte le aree del core business TIC (Testing, Inspection, Certification) dell'azienda hanno contribuito a questo successo. (JPG, 378 KB)
- DEKRA HQ (JPG, 509 KB)