A tutta velocità per la sicurezza
Attenzione alla sicurezza: come Denise garantisce la sicurezza dei veicoli
Quando Denise sale in macchina al mattino, una cosa è chiara: non esistono due giorni uguali. In qualità di ingegnere collaudatore presso DEKRA, la 35enne contribuisce a garantire la sicurezza dei veicoli sulle strade tedesche. "Mi assicuro che le persone arrivino da A a B in tutta sicurezza", afferma. Ciò che sembra semplice richiede esperienza, attenzione e buon istinto, perché nella vita quotidiana non sono rari i difetti tecnici o le modifiche eseguite in modo improprio.
Da una passione per la tecnologia a ingegnere collaudatore
Denise lavora come ingegnere collaudatore dal 2020, attualmente nella filiale di Backnang. Il suo percorso verso DEKRA l'ha portata a conseguire una laurea in ingegneria meccanica a Heilbronn, alimentando la sua passione per la tecnologia e le automobili: già all'età di otto anni era seduta su un go-kart e a 16 anni armeggiava nel garage, condividendo il suo entusiasmo con il padre e il fratello. "Ho sempre preferito stare in officina piuttosto che in ufficio", afferma.
Quando aveva 30 anni e stava valutando le sue opzioni professionali, è stato un ex compagno di studi ed ex esaminatore DEKRA a consigliarle l'azienda. È quindi entrata a far parte della filiale di Stoccarda. Attualmente sta seguendo una formazione per diventare valutatrice regionale e in futuro intende mettere a disposizione le sue conoscenze come docente.
Noi di DEKRA siamo i buoni. Aiutiamo, spieghiamo, testiamo e garantiamo la sicurezza delle persone sulla strada.
Denise, ingegnere collaudatore presso DEKRA nella filiale di Backnang
Sicurezza e rispetto nei rapporti con i clienti
«Amo il mio lavoro», afferma. «Viaggio molto e ho a che fare con persone e tecnologia ogni giorno. È perfetto per me». Il contatto con i clienti è particolarmente importante per lei. Spesso fa leva sulla realtà della vita dei suoi interlocutori: convince un padre con la sicurezza dei suoi figli e un appassionato di viaggi con il fatto che il bus convertito non si romperà durante il loro prossimo viaggio. «Bisogna adattarsi a ogni persona individualmente. Essere chiari sui dettagli tecnici, ma trattare sempre le persone con rispetto e come pari».
L'amore per il drifting: il mondo di Denise sulla pista da corsa
Quando non lavora, Denise è a casa sua, sulla pista da corsa. Pratica il drift racing da oltre dieci anni ed è conosciuta dagli appassionati di sport motoristici come la "Drift Queen". Nel 2015 ha vinto una gara del Campionato Europeo, unica donna tra 64 partecipanti. Negli anni successivi si è sempre classificata tra le prime dieci. La sua BMW E30 modificata, dominata dal rosso e dal verde, è il suo orgoglio e la sua gioia. "Quando sono in macchina, dimentico tutto: ci sono solo io, la macchina e la pista".
Il drifting è più di un semplice hobby per lei. È una passione, anche se richiede molto tempo e impegno. In passato ha avuto degli sponsor, ma attualmente copre le spese da sola. È un hobby costoso. Ma per lei una cosa è chiara: «Non sono io a guidare l'auto, la guidiamo insieme».
Il drifting è tutta una questione di perfetto lavoro di squadra. Viene giudicato in base alla traiettoria, all'angolo, alla velocità e allo stile, proprio come il pattinaggio artistico. "Certo che si può imparare a fare drifting", dice, "ma senza talento ci vuole un'eternità". Simulatori? Non fanno per lei. "Ho bisogno dell'asfalto vero".
Nessun compromesso quando si tratta di sicurezza
Denise è un marchio: diretta, onesta, chiara. Sa come farsi valere. "Non scendo a compromessi sulla sicurezza, né sulla strada né in pista". Dice: "Alla DEKRA siamo i buoni. Aiutiamo, spieghiamo, testiamo e garantiamo la sicurezza delle persone sulla strada". È esattamente quello che fa ogni giorno. Con atteggiamento positivo, competenza e a tutto gas.