Jubilee Signet

DEKRA celebra il suo centenario

100 anni di DEKRA: sicurezza in un mondo che cambia

30 giu 2025 Corporate

Oggi, 30 giugno 2025, DEKRA festeggia il suo centenario con uno sguardo decisamente rivolto al futuro. Quella che nel 1925 era iniziata come un'attività di revisione volontaria dei veicoli è oggi un'organizzazione globale esperta in materia di sicurezza, sostenibilità e fiducia digitale. In occasione del suo centenario, DEKRA ribadisce il proprio impegno ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo, in linea con il motto dell'anniversario: "Securing the Future" (Garantire il futuro).

DEKRA è stata fondata il 30 giugno 1925 a Berlino con il nome di "Deutscher Kraftfahrzeug-Überwachungs-Verein" (Associazione tedesca per il controllo dei veicoli a motore), in un'epoca in cui l'automobile stava iniziando a rivoluzionare il mondo. La sua missione: effettuare controlli tecnici volontari per garantire la sicurezza in una nuova era della mobilità. Un secolo dopo, questa iniziativa si è evoluta in un'organizzazione globale di esperti con 48.000 dipendenti in circa 60 paesi, tutti impegnati a perseguire un obiettivo chiaro: garantire sicurezza e fiducia in un mondo in continua evoluzione.
Quella che nel 1925 era iniziata con le ispezioni dei veicoli è diventata oggi un'offerta completa che spazia dalla mobilità all'industria, dall'ambiente alle tecnologie digitali. DEKRA testa prodotti, processi e sistemi sia fisici che digitali. "La sicurezza non è statica, ma evolve con il mondo in cui viviamo", afferma il CEO Stan Zurkiewicz. "Il nostro compito è contribuire a plasmare i settori chiave della trasformazione – mobilità, digitalizzazione, intelligenza artificiale e sostenibilità – con competenza, responsabilità e lungimiranza".

Plasmare la Germania – Espandersi a livello globale

La storia di DEKRA è caratterizzata da un progresso costante. Quando nel 1951 in Germania è diventato obbligatorio sottoporre i veicoli a controlli periodici, DEKRA ha svolto un ruolo fondamentale nella loro implementazione. Gli anni '60 e '70 hanno visto un'attenzione particolare alla formazione e alla ricerca, con la fondazione della DEKRA Akademie (1974), del reparto Ricerca e Sviluppo (1968) e del reparto Ricerca sugli incidenti (1978), quest'ultimo con l'obiettivo di trarre insegnamenti dai dati raccolti.
Dopo la riunificazione tedesca, DEKRA ha assunto le responsabilità dell'ex autorità automobilistica della Germania dell'Est e ha creato una rete capillare di centri di revisione nei nuovi Länder. Poco dopo, l'azienda ha fatto il suo ingresso sui mercati internazionali, tra cui Francia, Spagna, Cina e Stati Uniti. Da allora, DEKRA persegue una strategia orientata al mercato globale, pur mantenendo saldi legami con il proprio mercato di origine, la Germania.

Nuovi settori, stessa missione: sicurezza nella transizione

A partire dalla metà degli anni 2000, DEKRA ha ampliato sistematicamente le proprie competenze nei settori dell'ispezione industriale, delle infrastrutture e delle tecnologie ambientali, con la fondazione di DEKRA Industrial GmbH come pietra miliare.
Nel 2017, l'acquisizione del circuito Lausitzring nel Brandeburgo, in Germania, ha segnato un passo importante verso la mobilità del futuro. Insieme al vicino DEKRA Technology Center, costituisce ora il più grande centro di prova indipendente d'Europa per la guida automatizzata e connessa, simbolo della trasformazione della mobilità e dell'implementazione sicura e responsabile delle nuove tecnologie. Oggi, l'ambito di attività di DEKRA spazia dalla validazione dell'intelligenza artificiale e dalla sicurezza informatica alle certificazioni di sicurezza e sostenibilità dell'idrogeno. Il filo conduttore rimane lo stesso: creare fiducia dove avviene la trasformazione.

Competenza nei test per il mondo di domani

"La digitalizzazione, i sistemi connessi e l'intelligenza artificiale stanno plasmando sempre più la nostra vita quotidiana, a casa, in viaggio e sul posto di lavoro. Per sfruttarne appieno il potenziale e promuovere l'innovazione, dobbiamo comprenderne i rischi e gestirli in modo efficace. Solo così potremo davvero fidarci di loro", afferma Petra Finke, Chief Digitalization Officer di DEKRA. "La sicurezza è alla base di questa fiducia. Per questo motivo abbiamo sviluppato un approccio di test integrato che combina sicurezza funzionale, sicurezza informatica e validazione dell'intelligenza artificiale".
DEKRA raggruppa questi servizi sotto il termine Digital Trust Services. Ciò significa che l'organizzazione non si limita a valutare se il software o i sistemi funzionano correttamente e non rappresentano un pericolo per gli utenti, ma esamina anche se sono resistenti agli attacchi informatici, trasparenti nella loro logica decisionale ed eticamente corretti nell'uso dell'IA. "In DEKRA, consideriamo la digitalizzazione non solo dal punto di vista tecnico, ma anche strategico, come motore per processi più efficienti, dati collegati in modo intelligente e servizi nuovi e affidabili, sia internamente che esternamente", aggiunge Finke.

Crescita globale con un obiettivo preciso: le persone al centro

DEKRA sta inoltre ampliando la propria presenza geografica nei mercati rilevanti per il futuro. "Stiamo effettuando investimenti mirati nelle regioni in cui la trasformazione è tangibile: Asia, Nord America ed Europa", afferma Peter Laursen, Chief Operating Officer per le regioni globali di DEKRA. "Questi sono i luoghi in cui stanno emergendo nuove tecnologie, nuove industrie e nuovi requisiti di sicurezza. E noi vogliamo contribuire a plasmare questo futuro, non solo reagire ad esso". Allo stesso tempo, l'attività principale di DEKRA, che comprende l'ispezione dei veicoli, l'ispezione industriale, il collaudo dei prodotti e gli audit, rimane centrale. "Questi sono i nostri servizi principali, dove vediamo anche un grande potenziale di crescita", continua Laursen.
Tuttavia, una crescita sostenibile nei nuovi mercati richiede più della semplice tecnologia: occorrono persone che comprendano e guidino il cambiamento. "Il futuro non è determinato dalla sola tecnologia, ma dalle persone che la utilizzano in modo responsabile", sottolinea Wolfgang Linsenmaier, Chief Financial Officer e Head of Human Resources. "Ecco perché investiamo costantemente nello sviluppo dei dipendenti, nel rafforzamento della leadership e nella promozione delle competenze digitali a tutti i livelli". DEKRA sta inoltre modernizzando le strutture interne con percorsi di carriera più chiari, sistemi più efficienti e un approccio alle risorse umane connesso a livello globale. L'obiettivo: un'organizzazione basata sull'apprendimento e sui valori, con una forte attenzione al cliente.

Partnership UNICEF: garantire l'acqua significa garantire il futuro

Nell'ambito del suo centenario, DEKRA sta anche aprendo nuovi orizzonti nella responsabilità sociale, attraverso una partnership con l'UNICEF per l'iniziativa "Water Security for All" (Acqua sicura per tutti). Insieme, le due organizzazioni stanno realizzando programmi per fornire accesso all'acqua potabile in regioni fortemente colpite dai cambiamenti climatici, tra cui pompe idriche alimentate a energia solare, centri di formazione tecnica e moderni sistemi di trattamento delle acque sotterranee. "L'acqua è essenziale per la vita e sempre più scarsa", afferma il CEO Zurkiewicz. "La nostra partnership con l'UNICEF dimostra cosa significa per noi 'garantire il futuro': il futuro inizia con la responsabilità, nei confronti dei prodotti e dei sistemi, ma soprattutto delle persone".
Il centenario viene celebrato a Berlino, sede fondatrice di DEKRA, insieme a partner del mondo dell'economia, della politica e della società.