
News DEKRA
- I giovani neopatentati al centro del Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2022 “Mobilità dei giovani”
- La divisione Claims & Expertise di DEKRA Italia premiata due volte per Insurance Connect Awards 2022
- DEKRA Italia premiata socio dell'anno dalla Camera di Commercio Italo-Germanica
- Mobilità innovativa al Campus Bio-Medico di Roma.
- DEKRA è pronta ad affrontare il futuro grazie al focus sulla sicurezza e sulla sostenibilità
Gestione del rischio esplosione - ATEX
In molti siti industriali, la presenza di sostanze infiammabili e/o polveri combustibili è legata a precise esigenze produttive. Questi composti richiedono procedure operative specifiche e impianti di trattamento dedicati.
Il fenomeno delle esplosioni, seppur ben conosciuto, è ancora oggi oggetto di studio, poiché nel passato e ancora oggi si verificano esplosioni dovute alla presenza di materie lavorate infiammabili.
Una corretta gestione del rischio esplosione, che parte dal rispetto delle normative applicabili quali l’ATEX e l’NFPA, consente alle aziende di ridurre la probabilità di subire questo tipo di incidenti che, oltre a provocare ingenti danni a strutture ed apparecchiature, hanno spesso effetti devastanti (talvolta mortali) sulla salute delle persone coinvolte.
COME POSSIAMO AIUTARVI?
Il rischio esplosione non dipende unicamente dalla natura delle sostanze lavorate o manipolate in azienda, ma da una numerosa serie di fattori che spaziano dalle modalità operative ordinarie e straordinarie alla configurazione degli impianti e degli ambienti di lavoro, includendo anche una corretta scelta, installazione e manutenzione delle attrezzature di lavoro.
I nostri esperti sono a vostra disposizione per supportarvi nelle seguenti attività:
- Classificazione delle aree a rischio esplosione per la presenza di gas e vapori infiammabili o polveri combustibili, ai sensi delle principali normative italiane, europee ed internazionali (CEI, IEC, NFPA, API, EI)
- Identificazione e quantificazione delle possibili sorgenti di innesco efficaci, secondo lo Standard EN 1127-1, inclusi gli inneschi derivanti da scariche elettrostatiche
- Valutazioni di conformità delle apparecchiature elettriche e meccaniche installate in aree potenzialmente esplosive
- Definizione dei requisiti minimi di sicurezza per le apparecchiature impiegate in aree potenzialmente esplosive
- Riqualificazione di apparecchiature pre-ATEX (messe sul mercato prima del luglio 2003)
- Valutazione del rischio esplosione e redazione del Documento di Protezione contro le Esplosioni, ai sensi del D.Lgs. 81/2008
- Definizione di strategie preventive e protettive per la mitigazione del rischio esplosione (riduzione delle aree classificate, controllo delle sorgenti di innesco efficaci, inertizzazione, sfogo e soppressione delle esplosioni)
- Prove di laboratorio per l’acquisizione dei dati necessari alla classificazione delle aree ad all’analisi di rischio (MIE, AIT, MIT, LIT, MEC, resistività, LOC)
- Corsi di formazione specifici e personalizzati
Siamo esperti sia in termini di classificazione delle aree a rischio esplosione che di obblighi e responsabilità delle aziende ai sensi delle normative nuove ed esistenti, identificando quelle aree di impianto in cui possono insorgere atmosfere infiammabili e definendone la loro frequenza. Con un orientamento internazionale e un approccio disciplinato, possiamo fornirvi un supporto concreto nella gestione del rischio esplosione: i nostri esperti hanno le conoscenze e l'esperienza giuste per guidarvi attraverso le complessità del rischio esplosione.