Il tuo browser è obsoleto.

Internet Explorer non è più supportato. Utilizza un altro browser per una migliore qualità del sito web.

Webinar

Prossimi Webinar

Let's Talk Process Safety

Relatori: Sara Perelli - Mauro Gotti - Marco Parenti / 20 Ottobre -1 Dicembre
Ciclo di Webinar Gratuiti dedicati ad alcuni importanti temi legati alla Sicurezza dei Processi in cui sarà aperto il confronto tra partecipanti. La partecipazione ai Webinar è gratuita ma i posti sono limitati, quindi prenota subito la tua partecipazione!

Archivio Webinar

Let's Talk Process Safety

Webinar LE REAZIONI FUGGITIVE E IL METODO DIERS PER PSV

Relatori: Marco Della Vedova
28 novembre 2017 – 10:00am GTM
Durante il webinar verranno presentati alcuni aspetti legati ai metodi di dimensionamento dei sistemi di sfogo della sovrappressioni tramite metodologia DIERS. La metodologia DIERS è applicata nel caso in cui la sovrappressione è generata da reazioni fuggitive in corso. Il webinar si concentrerà su come raccogliere e utilizzare i dati necessari al dimensionamento, ma anche sulla caratterizzazione del sistema reagente durante lo scenario di sovrappressione. Verranno inoltre discusse le tempistiche adeguate al fine di avere un corretto dimensionamento all’interno di un nuovo progetto o della revisione critica delle valvole di sicurezza su un impianto esistente. Saranno mostrati esempi presi dall’esperienza in campo di DEKRA Insight.

Visualizza il webinar

Webinar ESPLOSIONI DI POLVERI: IMPARIAMO A CONOSCERLE

Relatori: Sara Perelli
25 ottobre 2017
Sulla pericolosità di gas e liquidi infiammabili, come il metano o l’acetone, molto è stato scritto, ma quanto realmente ne sappiamo della pericolosità delle polveri combustibili? Circa il 70% delle polveri che incontriamo nella nostra vita quotidiana (inclusi gli alimenti, i farmaci, i metalli e la carta) ha caratteristiche di infiammabilità, ed il rischio che queste si traducano in eventi dannosi, come un’esplosione, è una combinazione di moltissimi fattori. Il webinar cerca di fare luce su questo fenomeno.

Visualizza il webinar

Webinar ALCUNI ERRORI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL'ANALISI HAZOP

Relatori: Mauro Gotti
26 settembre 2017
Il webinar riassume l’esperienza maturata per aiutare a evitare questi errori e ottimizzare la vostra analisi HAZOP.

Visualizza il webinar

Webinar CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PER POLVERI: I 10 MITI DA SFATARE

Relatori: Sara Perelli
14 settembre 2017
I "miti" si riferiscono a situazioni reali riscontrate durante il lavoro degli esperti di DEKRA Insight. La loro discussione ha lo scopo di evidenziare come l’eccellenza nella sicurezza di processo non è solo una questione di applicazione della direttiva ATEX.

Visualizza il webinar

Webinar ROOT CAUSE ANALYSIS

Relatori: Luca Pelissero
25 luglio 2017
Il webinar dedicato all'investigazione degli eventi incidentali si concentra sulla Root Cause Analysis (individuazione della causa di radice), che ha l'obiettivo di evitare il riproporsi dello stesso evento tramite un'azione di radice.

Visualizza il webinar

Webinar REAZIONI FUGGITIVE ED EVENTI INCIDENTALI: COME IMPARARE DAGLI ERRORI DEGLI ALTRI

Relatori: Marco Dellavedova
28 giugno 2017
Il webinar si pone l’obiettivo di analizzare le cause di alcuni eventi incidentali, dovuti a reazioni fuggitive, alla ricerca delle ragioni che hanno portato all’incidente e alle informazioni che, se conosciute, avrebbero potuto evitare l’accaduto.

Visualizza il webinar

Webinar REAZIONI FUGGITIVE E VALVOLE DI SICUREZZA

Relatori: Marco Dellavedova§
21 luglio 2016
Il webinar vuole fornire delle regole di base per impostare correttamente le valutazioni sui sistemi di protezione dalle sovrappressioni e fornire indicazioni sui metodi di dimensionamento, tra cui la metodologia DIERS.

Visualizza il webinar

Webinar L'IMPATTO DEI CONDIZIONAMENTI PERSONALI SULLA SICUREZZA DI PROCESSO

Relatori: Alberto Stefani, Filip Coumans
7 giugno 2016
Il webinar aiuta a scoprire il modo in cui i condizionamenti personali inducono i dipendenti a sottovalutare i rischi o a sopravvalutare l’efficacia nel controllo dei rischi legati alla Sicurezza di Processo.

Visualizza il webinar

Webinar LE REAZIONI FUGGITIVE E L'ANALISI DI RISCHIO

Relatore: Marco Dellavedova
22 marzo 2016
Il webinar mostra le metodologie atte a identificare in tempo i rischi associati alle reazioni fuggitive e a come integrare tali informazioni in modo efficiente ed efficace all’interno dell’analisi di rischio del processo studiato.

Visualizza il webinar

Webinar LE REAZIONI FUGGITIVE... E ORA DA DOVE INIZIO?

Relatore: Marco Dellavedova
2 Dicembre 2015
Il webinar illustra alcune Linee guida e best practices legate alle reazioni chimiche

Visualizza il webinar