
Dal 1925

Dal 1925
Storia di DEKRA
La storia di DEKRA inizia con l'automobile: la Deutsche Kraftfahrzeug-Überwachungs-Verein e.V. (Associazione tedesca per il controllo dei veicoli a motore) è stata fondata nel 1925 a Berlino. Da allora DEKRA garantisce la sicurezza. Inizialmente l'attenzione era rivolta alla sicurezza tecnica, principalmente nel settore automobilistico. Oggi, in qualità di più grande organizzazione di esperti non quotata in borsa, DEKRA ha ampliato le proprie attività in molti aspetti diversi della vita quotidiana "sulla strada, al lavoro e a casa". Oltre alla sicurezza funzionale analogica, DEKRA si impegna a fondo anche per la sicurezza digitale in un mondo interconnesso, in cinque continenti. Perché la sicurezza non ha limiti. Scopri di più sulla storia di DEKRA e sulle tappe più importanti degli ultimi anni nella cronologia interattiva.
1925-1929
Nel 1924, l'industriale Hugo Stinnes sviluppa l'idea di un servizio volontario di controllo tecnico per i veicoli a motore. L'idea viene realizzata il 30 giugno 1925 con la fondazione della Deutsche Kraftfahrzeug-Überwachungs-Verein (Associazione tedesca per il controllo dei veicoli a motore) a Berlino. L'obiettivo dell'associazione è quello di supportare i propri membri, come gli spedizionieri, con tutte le informazioni necessarie relative alle automobili. Stinnes non riesce a vedere ulteriormente realizzata la sua idea: muore nell'aprile del 1924. I primi servizi offerti da DEKRA comprendono prove tecniche e consulenza per i membri. In questa fase iniziale vengono redatte anche le prime perizie per tribunali e compagnie di assicurazione.
1930-1935
Nel 1930 DEKRA gestisce già 79 centri di revisione e 52 centri di valutazione per determinare il valore stimato dei veicoli. Dopo l'ascesa al potere dei nazionalsocialisti nel 1933, DEKRA segue una linea consapevolmente neutrale nei confronti dello Stato nazionalsocialista e del partito nazista sotto la guida del Dr. Kurt Möhring.
1936-1938
Dal 1936, DEKRA non può più mantenere la sua posizione neutrale nei confronti del regime nazionalsocialista ed è costretta a riorganizzarsi all'interno dell'associazione di categoria controllata dallo Stato "Reichsverkehrsgruppe Kraftfahrgewerbe" (Gruppo dei trasporti del Reich per l'industria automobilistica). Nel 1938 viene introdotto l'articolo 29 nel regolamento sulla circolazione stradale: gli uffici di immatricolazione possono convocare i veicoli per sottoporli a controlli, in particolare per verificarne l'idoneità all'uso bellico.
1939-1945
Durante la seconda guerra mondiale, la maggior parte degli ingegneri DEKRA viene arruolata nella Wehrmacht (le forze armate tedesche). A partire dal 1942, il fulcro degli ordini si sposta dall'ispezione dei veicoli alla stima dei danni e dei tempi di riparazione.
1946-1953
Dopo la seconda guerra mondiale, gli ex ingegneri DEKRA riprendono l'attività dell'azienda nel 1946. Stoccarda diventa la nuova sede della direzione centrale. Dopo l'introduzione della revisione generale dei veicoli nel 1951, DEKRA chiede il riconoscimento come "altro organismo" (un'istituzione che non è un'autorità in senso amministrativo, ma è legalmente autorizzata a partecipare all'attuazione delle leggi e alla fornitura di servizi pubblici). Tale riconoscimento viene concesso nel 1953. Quattro anni dopo, DEKRA ottiene il "riconoscimento ampliato", che esenta i membri DEKRA dall'obbligo di sottoporsi a un'ispezione da parte di un esperto ufficialmente riconosciuto.
1954-1959
Nel 1954 DEKRA avvia il "circolo di lavoro per proprietari di grandi flotte" per garantire maggiore sicurezza ed efficienza alle flotte. Nello stesso anno inizia la sua attività il reparto di perizia incidenti DEKRA. Gli esperti possono avvalersi della competenza acquisita in molti anni di lavoro nel campo delle perizie e delle valutazioni dei veicoli. Nel 1956, la sede centrale DEKRA di Stoccarda riceve un proprio edificio amministrativo in Heinrich-Baumann-Straße 1-3. Un anno dopo, con 60 dipendenti, il fatturato di DEKRA supera il milione.
1960-1964
Nel 1960 entra in vigore una versione rivista della Sezione 29 del Regolamento sulla circolazione stradale: viene introdotto il bollino di revisione ufficiale da apporre sulla targa. I membri DEKRA ricevono il bollino direttamente da DEKRA. Con il riconoscimento di DEKRA come organismo di controllo, dal 1961 gli esperti DEKRA operano anche come periti ufficialmente riconosciuti e le revisioni principali dei veicoli presso DEKRA sono aperte a tutti. Nel 1964 entra in servizio presso DEKRA il primo sistema informatico, un IBM 421.
1965-1969
Il reparto stampa e pubblicità viene fondato nel 1965 e un anno dopo viene pubblicato il primo numero della rivista per i dipendenti "oho". DEKRA driver support offre corsi di formazione continua per autisti professionisti dal 1967. Nel 1968 vengono redatte per la prima volta perizie di incidenti con l'ausilio dell'IT. Nello stesso anno DEKRA raggiunge un fatturato di 12 milioni con 355 dipendenti.
1970-1975
Dal 1973, la rivista "ATV. Auto, Technik, Verkehr" (auto, tecnologia, traffico) fornisce informazioni ai membri DEKRA. Nello stesso anno viene creata una descrizione delle mansioni per i conducenti professionisti e DEKRA inizia a formare i conducenti. Nel 1974 viene fondata la DEKRA Akademie a Wart come centro di formazione per il numero e la gamma sempre crescenti di attività di formazione e sviluppo professionale. Anche la sede centrale DEKRA di Stoccarda continua a crescere costantemente: nel 1975 iniziano i lavori di costruzione di un nuovo edificio amministrativo principale in Schulze-Delitzsch-Straße a Stoccarda-Vaihingen.
1976-1979
Nel 1978 viene istituito il reparto di ricerca sugli incidenti. Il lavoro degli esperti si basa sulle perizie degli incidenti e comprende una banca dati per la valutazione degli incidenti stradali e l'esecuzione di crash test. Nel 1978, un accordo con BMW consente agli ingegneri DEKRA di eseguire le ispezioni dei veicoli direttamente nelle officine convenzionate della casa automobilistica. Anche la rete di centri di ispezione dell'azienda viene ulteriormente ampliata: nel 1979 DEKRA conta 51 centri di ispezione in tutta la Repubblica Federale Tedesca.
1980-1985
Nel 1980 DEKRA diventa un "centro di ispezione per la sicurezza dei dispositivi" accreditato. Oltre alle ispezioni dei veicoli, l'area di attività più importante è quella delle perizie. Nel 1981, il numero di soci DEKRA raggiunge il record di oltre 59.000 membri. Nel 1984, DEKRA offre servizi di ispezione e perizia in 10.000 officine partner. Dal 1985, gli esperti DEKRA controllano anche la sicurezza dei parchi giochi per bambini.
1986-1989
Con DEKRA France SAS, DEKRA offre per la prima volta, a partire dal 1988, servizi di revisione veicoli in un paese europeo confinante. Nel 1989 DEKRA entra a far parte del Campionato tedesco di auto da turismo e, sin dall'inizio, i tecnici DEKRA garantiscono la sicurezza dei veicoli. Nello stesso anno, come studio prospettico, l'Eurotruck dimostra le possibilità tecniche offerte da sensori di distanza e viaggia attraverso l'Europa come ambasciatore DEKRA. Nel 1989, con 3.000 dipendenti e 62 filiali, DEKRA registra un fatturato annuo di 441 milioni di marchi tedeschi e diventa una grande azienda di servizi. Mentre lavora ancora sotto il governo della Germania dell'Est, DEKRA viene incaricata di svolgere i servizi del Kraftfahrzeugtechnische Amt (Autorità per i trasporti motorizzati - KTA), comprese le ispezioni dei veicoli e gli esami per la patente di guida.
1990-1994
Nel 1990, la neonata DEKRA AG rileva l'attività operativa della DEKRA e.V. Vengono aperte 27 nuove filiali DEKRA nei nuovi Länder tedeschi. Un anno dopo, DEKRA ETS amplia il portafoglio DEKRA con la gestione della qualità, la sicurezza tecnica, il collaudo dei materiali e l'edilizia. Il centro crash di Neumünster offre nuove opportunità alla ricerca DEKRA nel campo della sicurezza stradale. Nel 1993 DEKRA sponsorizza Michael Schumacher e il logo DEKRA appare su tutti i media. Nello stesso anno DEKRA Umwelt lancia diversi servizi di protezione ambientale, come la misurazione delle emissioni atmosferiche o la consulenza in materia di sicurezza sul lavoro, e partecipa alla privatizzazione del controllo dei veicoli nella Repubblica Ceca. Un anno dopo, questo impegno è integrato da ulteriori investimenti di DEKRA in Europa, in Polonia e Russia. Nel 1994, il fatturato del Gruppo supera il miliardo di marchi tedeschi. I principali motori delle vendite sono le ispezioni dei veicoli, le perizie e i servizi di formazione.
1995-1999
Dal 1996, i servizi DEKRA comprendono la certificazione di prodotti e sistemi di gestione della qualità. Dal 1997, DEKRA è presente in Italia e in Ungheria. Nel 1998, le società di liquidazione sinistri che fino ad allora avevano operato in modo indipendente in tutta Europa vengono riunite nella rete di liquidazione sinistri DEKRA. Alla fine degli anni '90, le società DEKRA sono presenti nella maggior parte dei paesi dell'UE con attività di revisione dei veicoli, perizie, liquidazione sinistri e garanzia della qualità. DEKRA è attiva anche nel mercato del futuro di Internet con il mercato automobilistico FairCar.
2000-2004
Dal 2000 DEKRA Arbeit aiuta le aziende e i dipendenti a trovarsi. DEKRA Industrial viene fondata un anno dopo. Nel 2003 DEKRA apre il suo Technology Center presso l'EuroSpeedway di Lausitz con un laboratorio di misurazione e collaudo all'avanguardia. Nello stesso anno DEKRA e la Federazione calcistica tedesca (DFB) firmano un accordo per sponsorizzare gli arbitri della Bundesliga. Dal 2004 DEKRA sponsorizza il pilota di Formula 1 Nico Hülkenberg.
2005-2009
Con l'acquisizione di NORISKO nel 2005, DEKRA amplia notevolmente i propri servizi di ispezione industriale. La rivista per i membri DEKRA "ATV. Auto, Technik, Verkehr" diventa "trans aktuell". Dal 2007, un nuovo marchio DEKRA riunisce tutti i marchi di qualità DEKRA esistenti e rappresenta da allora un marchio di qualità distintivo utilizzato per contraddistinguere aziende e prodotti che soddisfano in modo verificabile standard definiti in termini di sicurezza, qualità e sostenibilità, ad esempio. Nel 2009, DEKRA acquisisce Volchi, specialista brasiliano in perizie. DEKRA acquisisce anche KEMA Quality, con sede nei Paesi Bassi, attore globale nel settore dei test e delle certificazioni di prodotti.
2010-2014
Nel 2010, DEKRA AG assume la forma giuridica di "Societas Europaea" (SE), riservata alle società pubbliche europee. Un anno dopo, DEKRA apre la sua sede asiatica a Shanghai. Nel 2013, DEKRA espande la propria attività di controllo tecnico dei veicoli a livello internazionale e acquisisce quote della società Vehicle Testing New Zealand (VTNZ), leader di mercato in Nuova Zelanda. In Sudafrica, DEKRA potenzia la propria offerta nel settore industriale con l'acquisizione di Raysonics, leader di mercato nel campo dei test non distruttivi sui materiali. Nel 2014, DEKRA amplia i propri servizi per il settore ferroviario con l'acquisizione della società olandese Plurel B.V.
2015
Nel 2015 DEKRA festeggia il suo 90° anniversario con una visione per i prossimi dieci anni: diventare il partner globale per un mondo sicuro nei tre aspetti della vita "sulla strada, al lavoro e a casa". Con l'acquisizione della QuieTek Corporation di Taipei (Taiwan), DEKRA amplia il proprio portafoglio nel 2015 e rafforza la propria posizione di fornitore di servizi di collaudo per prodotti e componenti elettronici. Con l'acquisizione, DEKRA completa la propria gamma di servizi di collaudo per la comunicazione wireless e la compatibilità elettromagnetica (EMC). Entrambe sono competenze chiave per le tendenze future dell'Industria 4.0 e dell'Automotive 4.0.
2016-2017
Nell'area metropolitana di Lisbona, DEKRA apre nel 2016 la prima stazione di controllo tecnico dei veicoli in Portogallo. Un anno dopo, a Hsinchu (Taiwan) entra in funzione un nuovo laboratorio per il collaudo di parti e componenti automobilistici. Nel 2017 DEKRA firma il contratto di acquisto del Lausitzring. In collaborazione con il DEKRA Technology Center di Klettwitz, viene creato un centro di innovazione per testare la mobilità del futuro.
2018-2019
Nel 2018 viene fondata DEKRA Digital GmbH con l'obiettivo di sviluppare modelli di business basati sui dati che migliorino la sicurezza attraverso l'uso delle tecnologie digitali nella vita quotidiana. A Shanghai, DEKRA apre un laboratorio per monitorare i rischi derivanti dalle reazioni chimiche e il laboratorio di prova DEKRA di Malaga ottiene l'autorizzazione a fornire servizi di certificazione nei settori della domotica e dell'automazione degli edifici. All'inizio del 2019, l'organizzazione di esperti DEKRA riorganizza la propria attività: l'offerta globale di servizi viene raggruppata in otto divisioni di servizio e otto regioni. Nel 2019, DEKRA entra nel mercato delle ispezioni dei veicoli in Cina e Cile. Nello stesso anno, DEKRA ottiene l'accreditamento come laboratorio di taratura per dispositivi di misurazione nel settore dell'ingegneria automobilistica. Grazie alla collaborazione con Argus Cyber Security, DEKRA rafforza la propria posizione in questo settore critico per la sicurezza. Allo stesso tempo, DEKRA rafforza il proprio impegno a garantire la massima sicurezza per la mobilità elettrica su due ruote con l'apertura di un nuovo laboratorio di prova presso la sede principale di Stoccarda per il collaudo della compatibilità elettromagnetica (EMC). Il laboratorio è dotato di apparecchiature di prova per batterie di e-bike.
2020-2021
All'inizio della pandemia di COVID-19 nel 2020, DEKRA rafforza la sua posizione di leader nel settore dei test e della certificazione dei dispositivi di protezione individuale. Il laboratorio DEKRA Testing & Certification di Essen testa le mascherine chirurgiche sulla base di un test rapido riconosciuto. Nello stesso anno, DEKRA amplia il proprio portafoglio di servizi di sicurezza informatica con l'aggiunta di apparecchiature di prova per l'Internet of Things (IoT) conformi agli standard dell'ioXt Alliance. Con il completamento dei suoi servizi di misurazione del rumore, alla fine del 2020 DEKRA diventa un organismo notificato per i test acustici di macchinari e attrezzature. Nel 2021, gli esperti di audit DEKRA monitorano la sicurezza, la salute e il funzionamento delle stazioni di test COVID nel Baden-Württemberg. Nell'agosto 2021, DEKRA viene riconosciuta come servizio tecnico per la sicurezza informatica e gli aggiornamenti software nel settore automobilistico.
2022
Nel 2022, DEKRA riceve per la seconda volta consecutiva la medaglia di platino da EcoVadis, il più importante standard internazionale di sostenibilità nelle catene del valore globali. A partire da aprile 2022, DEKRA verifica la conformità della videosorveglianza ai requisiti legali del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e della legge federale tedesca sulla protezione dei dati (BDSG). Nel luglio 2022, DEKRA apre la prima stazione di controllo tecnico dei veicoli in Spagna. A partire da settembre 2022, DEKRA gestisce il programma nazionale di controllo tecnico dei veicoli in Costa Rica. In collaborazione con Microsoft, DEKRA promuove la sicurezza digitale nel settore dei trasporti e nell'ambiente di lavoro basandosi sul cloud Microsoft Azure. Entro la fine del 2022, DEKRA offrirà ai propri clienti aziendali in tutta la Germania una procedura brevettata a livello internazionale per il controllo dello stato delle batterie dei veicoli elettrici usati.
2023
Nel 2023 DEKRA continuerà a investire massicciamente in settori futuri quali l'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la mobilità del futuro e la sostenibilità. A giugno DEKRA lancerà i suoi primi servizi di collaudo e certificazione per l'IA, al fine di garantire la sicurezza e l'affidabilità dei prodotti e dei servizi basati sull'intelligenza artificiale. Da agosto DEKRA e AIShield, una start-up di Bosch, hanno unito le loro competenze in una partnership strategica. L'obiettivo è quello di combinare l'esperienza di DEKRA nel campo dei test e della certificazione con le soluzioni di AIShield nel campo della sicurezza informatica per i sistemi di IA. In collaborazione con LatticeFlow AI, DEKRA sta conducendo la prima valutazione commerciale dell'IA per Migros Bank, uno degli istituti finanziari più rinomati della Svizzera. Il più grande centro di collaudo indipendente dal produttore per le funzioni di assistenza alla guida in Europa è stato costruito presso il DEKRA Lausitzring a Klettwitz. DEKRA supporta anche la start-up hylane, che gestisce la più grande flotta di camion a idrogeno in Europa.
2024
Da marzo 2024, DEKRA è autorizzata in Arabia Saudita a rilasciare il marchio di qualità saudita (SQM), importante per numerose categorie di prodotti. A maggio 2024, DEKRA aprirà un laboratorio di prova autorizzato dalla Wi-Fi Alliance® a Stoccarda, ampliando così la propria rete di laboratori autorizzati a Malaga (Spagna), Guangzhou (Cina) e Taiwan. Con la posa della prima pietra per un nuovo laboratorio di prova e certificazione delle batterie a Klettwitz, DEKRA compie un altro passo avanti verso il suo obiettivo di diventare il più grande centro di prova indipendente al mondo per la mobilità del futuro. DEKRA sarà inoltre partner ufficiale dei Campionati mondiali di pallamano femminile e maschile almeno fino al 2027.
2025
A 100 anni dalla sua fondazione, DEKRA continua a essere sinonimo di sicurezza dei veicoli, ampliando al contempo la propria presenza globale e sviluppando nuovi servizi nei settori della mobilità del futuro, della sostenibilità, della sicurezza informatica e dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo di DEKRA rimane immutato: rendere il mondo più sicuro e sostenibile. Nel 2025 DEKRA introdurrà un nuovo servizio, il "Digital Trust Service", che offre una soluzione integrata unica nel suo genere. Esso consente ai clienti di portare più rapidamente sul mercato le innovazioni di prodotto, riducendo al minimo i rischi per la sicurezza. Per la prima volta, tre aspetti essenziali della sicurezza – sicurezza funzionale, sicurezza informatica e IA – saranno riuniti in un unico processo di prova e certificazione.
Sviluppo del logo DEKRA
L'azienda fondata a Berlino il 30 giugno 1925 con il nome di "Deutsche Kraftfahrzeug-Überwachungs-Verein" (Associazione tedesca per il controllo dei veicoli a motore) viene presto chiamata semplicemente "DEKRA" nella vita quotidiana e il primo logo con questa abbreviazione segue rapidamente. Il logo si evolve da una scritta triangolare a una strada pionieristica, fino ad arrivare al marchio odierno con slogan. Anche se all'inizio la forma e il colore variavano, il logo è sempre stato un importante segno distintivo nel percorso che ha portato l'azienda da fornitore di servizi di revisione automobilistica a una delle organizzazioni di esperti leader a livello mondiale. A causa della crescente internazionalizzazione, viene utilizzata una strategia monomarca uniforme in tutto il mondo che, insieme al logo, contribuisce a rafforzare il marchio.


Scopri la nostra storia centenaria e leggi i momenti salienti sul nostro sito web dedicato alla cronologia.
Alla cronaca