
L’evoluzione della mobilità nel tempo

L’evoluzione della mobilità nel tempo
Road Safety Report 2025
La mobilità sulle strade di tutto il mondo riflette il progresso tecnologico, i cambiamenti sociali e le sfide globali, anche nel campo della sicurezza stradale. Il fatto che ogni anno circa 1,2 milioni di persone perdano la vita in incidenti stradali in tutto il mondo sottolinea l'importanza di continuare ad impegnarsi per sviluppare misure efficaci volte a prevenire gli incidenti e mitigarne le conseguenze.
Negli anni '20, la mobilità motorizzata ha iniziato la sua ascesa globale con la produzione di massa di automobili. In Europa e Nord America in particolare, l'auto è diventata un nuovo simbolo del progresso tecnico e della modernizzazione sociale. Tuttavia, le infrastrutture stradali erano ancora agli albori e i veicoli erano dotati solo di sistemi di frenata e illuminazione molto semplici.
Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, l'automobile si è trasformata da bene di lusso a mezzo di trasporto di massa e molti paesi hanno avviato programmi infrastrutturali per costruire o ampliare le strade. Con l'aumento della globalizzazione a partire dagli anni '80, anche numerose economie emergenti come la Cina e l'India hanno raggiunto livelli più elevati di motorizzazione, mentre nei paesi industrializzati sono emersi i primi problemi legati al traffico automobilistico di massa. La congestione del traffico, l'inquinamento atmosferico e gli incidenti hanno portato a una crescente consapevolezza dei costi sociali e ambientali dell'uso dell'auto.
Il XXI secolo segna un profondo cambiamento nella mobilità, con temi come la digitalizzazione, la protezione del clima e nuovi concetti di utilizzo che assumono sempre più importanza. I servizi di condivisione, la micromobilità e il controllo digitale del traffico stanno diventando sempre più importanti. Mentre in particolare i paesi industrializzati si stanno orientando verso concetti di mobilità completamente a utomatizzata e connessa, molti paesi del Sud del mondo devono ancora affrontare sfide del tutto differenti.
Nei 100 anni trascorsi dalla fondazione di DEKRA, la mobilità ha subito una trasformazione enorme. Sono stati compiuti grandi progressi sia nella tecnologia automobilistica che nella sicurezza stradale. Questo sviluppo è impressionante, ma allo stesso tempo era anche urgentemente necessario.
Approfondisci
Il Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025 analizza l’evoluzione della mobilità nel corso del tempo attraverso molteplici prospettive: dinamiche degli incidenti, comportamento delle persone, sviluppo tecnologico e ruolo delle infrastrutture. Il rapporto integra inoltre numerosi casi reali ed evidenze raccolte da esperti internazionali, offrendo una visione completa e aggiornata delle sfide e delle opportunità legate alla sicurezza stradale.
Download