ESCO Società che forniscono servizi energetici - UNI CEI 11352

Nel mondo produttivo attuale i costi energetici rappresentano una componente fondamentale per le Aziende, per sviluppare la competitività ed essere riconosciute come virtuose coniugando competitività e sensibilità ambientale. Le Energy Service Companies (ESCO) nascono dall’idea di avere un partner esterno che investa sul miglioramento delle performances energetiche dell’Azienda richiedente, realizzando allo stesso tempo un vantaggio per l’Azienda partner che realizzerà un guadagno rappresentato dal differenziale tra i costi della bolletta precedenti all’intervento e quelli diminuiti, dopo l’intervento.
DEKRA Testing and Certification S.r.l., mettendo in campo la propria esperienza internazionale nel settore della qualità, dell’energia e dell’ambiente, si inserisce nel percorso virtuoso, certificando le ESCO, ai sensi della UNI CEI 11352:2014, e la qualità del loro processo operativo, garantendo ad esse una migliorata visibilità sul mercato.
La norma UNI CEI 11352:2014 definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle ESCO che forniscono ai propri clienti servizi di efficienza energetica conformi alla UNI CEI EN 15900, con garanzia dei risultati. In particolare descrive i requisiti generali e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCO deve possedere per poter offrire i servizi di efficienza energetica e le attività peculiari, presso i propri clienti.
Nello specifico, gli elementi principali che caratterizzano le ESCO, come individuati dalla Norma UNI CEI 11352:2014 sono i seguenti:
  • offrire la garanzia al cliente, tramite un Contratto a Garanzia di Risultato (Energy Performance Contract – EPC;
  • ottenere il pagamento, stabilito contrattualmente, dei servizi forniti basati, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza;
  • poter fornire il finanziamento degli interventi, sia in proprio che tramite terzi.
Perchè fare ESCO
Costituire una ESCO rappresenta una attività imprenditoriale al passo con i grandi cambiamenti culturali e del mondo del lavoro intervenuti negli ultimi anni. Vuol dire contribuire ai grandi obiettivi ambientali planetari, fare un’attività di qualità, essere una componente fondamentale nel processo produttivo energivoro e fare un’attività di potenziale ottima reddittività, specialmente se il processo operativo della ESCO è improntato alla qualità e controllato in ogni sua fase. Questo livello di qualità è assicurato dalle ESCO certificate e che offrono servizi volti al miglioramento dell’efficienza energetica conformi alla norma UNI CEI EN 15900.
Perchè certificare la ESCO
Certificare una ESCO rappresenta un interesse economico per l’imprenditore che potrà così accedere ad un mercato che comprende anche le Aziende di grandi dimensioni e/o particolarmente energivore, che privilegiano normalmente fornitori certificati. Le ESCO, a partire dal 18 luglio 2016, dovranno essere obbligatoriamente certificate UNI CEI per poter accedere ai certificati bianchi e per effettuare diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs. 102/2014.
Passaggi operativi previsti dalla procedura DEKRA Testing and Certification S.r.l.
Pre-Audit (facoltativo): attività di gap analysis e verifica delle caratteristiche della ESCO che intende certificarsi, per evidenziare la presenza o meno di tutti i requisiti previsti dalla norma UNI CEI 11352:2014
Audit di certificazione: sulla base di un Piano di Audit concordato con il cliente, DEKRA Testing and Certification S.r.l. procede all'esame della documentazione originale presso la ESCO per la verifica dei requisiti e delle capacità tecniche. Il Piano di Audit prevede anche la verifica in campo dell'esecuzione di almeno 1 contratto EPC mediante sopralluogo presso l'installazione effettuata. Una volta verificate positivamente le conformità, la documentazione di Audit viene revisionata in maniera indipendente da DEKRA Testing and Certification S.r.l. e successivamente viene rilasciato il certificato con validità triennale.
Audit di mantenimento: nel corso di validità triennale del certificato sono previsti audit di mantenimento con cadenza annuale.
Audit di Rinnovo: al termine del corso di validità triennale del certificato,è previsto un Audit di Rinnovo con le modalità dell'Audit di Certificazione.