
EN 50730
Misurare consumi energetici e prestazioni delle macchinead uso professionale

EN 50730
Misurare consumi energetici e prestazioni delle macchinead uso professionale
EN 50730 – Misurazione consumi energetici e produttività delle macchine da caffè professionali
Perché la EN 50730 è importante
L’industria delle macchine da caffè professionali sta accelerando verso efficienza e sostenibilità. La norma EN 50730 – “Professional and commercial coffee machines – Methods for measuring energy consumption and productivity” introduce metodi armonizzati per valutare consumo energetico e prestazioni delle macchine destinate all’uso professionale (ristoranti, hotel, mense, coffee shop).
La norma è stata sviluppata in ambito CENELEC TC 59X – WG21, con il coordinamento del sistema associativo di filiera (ANIMA/UCIMAC), e rappresenta un passo concreto verso criteri oggettivi e comparabili a livello europeo.
Cosa misura la EN 50730
La norma definisce una serie di parametri e condizioni di prova per descrivere in modo ripetibile il comportamento della macchina, tra cui:
- Consumo energetico in differenti stati operativi (pronto, erogazione, inattività/standby, ecc.);
- Produttività in funzione dei cicli di erogazione;
- Parametri di bevanda (ad es. temperatura in tazza, quantità erogata e delivery time / tempo di erogazione) con range di riferimento riconosciuti come accettabili.
L’obiettivo è fornire una base comune per confrontare prodotti e ottimizzare il design, promuovendo scelte più sostenibili lungo tutta la catena del valore.
Campo di applicazione
La EN 50730 si rivolge ai costruttori di macchine da caffè professionali e commerciali, incluse:
- Macchine tradizionali (a gruppi)
- Macchine superautomatiche per uso professionale
Non rientrano nel perimetro della norma: prodotti domestici, macchine a capsule/cialde, apparecchi a gas, vending machine, refrigeranti latte e accessori separati (es. scaldatazze autonomi).
Il supporto DEKRA: test, report e strategia di conformità
Nei laboratori DEKRA di Thiene e Osnago svolgiamo già prove secondo EN 50730, affiancando i costruttori con competenza tecnica e supporto mirato alle esigenze concrete delle aziende.
Ti aiutiamo a:
- Impostare il piano prove in base alla tua architettura di macchina (tradizionale/superautomatica);
- Eseguire test completi EN 50730 con tracciabilità metrologica;
- Redigere report tecnici utilizzabili per documentazione interna e verso clienti/partner;
- Individuare opportunità di ottimizzazione (es. profili di riscaldamento, tempi di inattività, strategie di standby);
- Integrare i risultati nel percorso di certificazione per i vari mercati.
Come lavoriamo: un processo chiaro
1. Kick-off tecnico: analisi del prodotto, uso previsto e configurazioni di prova.
2. Piano prove EN 50730: definizione dei cicli e dei parametri misurati.
3. Esecuzione test: prove in laboratorio con strumentazione dedicata e protocolli ripetibili.
Oltre la EN 50730: accesso ai mercati globali
DEKRA è un ente di certificazione con copertura internazionale, possiamo accompagnarti nell’intero percorso di conformità e marcatura:
- Europa – Marcatura CE:Supporto all’adempimento dei requisiti applicabili (secondo le direttive LVD, RED, EMC, RoHS, ecc.)
- Schema CB (IECEE):Per razionalizzare l’accesso a numerosi mercati internazionali con un unico set di prove.
- Global Market Access:Analisi regolatoria e ottenimento dei marchi locali
- Nord America – Marchio cDEKRAus
Parliamone
Che tu stia sviluppando una nuova piattaforma o ottimizzando un best-seller, DEKRA ti aiuta a trasformare efficienza e prestazioni in un vantaggio competitivo misurabile.
Contattaci per pianificare i test secondo EN 50730 e costruire il tuo percorso di conformità nei mercati UE, internazionali (CB) e Nord America (cDEKRAus).