
PAS 24000:2022
Publicly Available Specification

PAS 24000:2022
Publicly Available Specification
Certificazione PAS 24000
Nel mercato globale di oggi, agire responsabilmente non è più facoltativo, è un’aspettativa.
Clienti, investitori e partner chiedono prove concrete che un’organizzazione gestisca il proprio impatto sociale lungo tutta la catena del valore.
PAS 24000:2022 è il primo sistema di certificazione riconosciuto a livello internazionale verificabile da parte terza, che permette di gestire la responsabilità sociale in modo sistemico, credibile e allineato al futuro. La PAS 24000 non si limita a fotografare politiche e pratiche, ma va più in profondità, verificando l’esistenza di strutture, controlli e logiche di miglioramento per gestire la responsabilità sociale con una visione allineata agli obiettivi strategici dell’organizzazione.
La PAS 24000 si può applicare a tutte le organizzazioni. In particolare, è molto utile in questi casi:
- l’organizzazione opera in supply chain globali o ad alto rischio: l’implementazione di PAS 24000 permette la gestione e minimizzazione dei rischi;
- l’organizzazione vuole rafforzare la propria posizione in gare o valutazioni da parte di buyer e investitori: la certificazione secondo PAS 24000 costituisce un elemento di differenziazione strategico;
- l’organizzazione segue gia SA8000, SMETA o BSCI ma è alla ricerca di una norma più vicina alle logiche ISO, con struttura e visione di sistema di gestione;
- l’organizzazione crede nella Corporate Social Responsibility e vuole poter dimostrare il proprio approccio virtuoso;
- l’organizzazione è soggetta a obblighi ESG e di due diligence (CSDDD, CSRD, ecc): la certificazione secondo PAS costituisce un valido e strutturato supporto alla compliance.
Si tratta di uno standard riconosciuto a livello mondiale per i sistemi di gestione sociale,
Obiettivo: definire i requisiti di un Sistema di Gestione Sociale (SMS), verificabile e certificabile.
Temi coperti:
- diritti umani e dei lavoratori
- condizioni di lavoro e sicurezza
- salario equo e orari di lavoro sostenibili
- identificazione e mitigazione dei rischi sociali
- etica aziendale e meccanismi di reclamo
- coinvolgimento degli stakeholder e accountability interna
- miglioramento continuo e conformità legale
Processo di Certificazione
Il processo di certificazione è trasparente, efficiente e adattato alle esigenze di ciascuna organizzazione:
Pre-Audit (facoltativo): gap analysis rispetto ai requisiti richiesti dal sistema di gestione sociale secondo PAS 24000.
Audit di certificazione:
- Fase1 - analisi documentale,
- Fase2 - valutazione dell'implementazione del sistema di gestione sociale (SMS) presso il/i sito/i dell’organizzazione del cliente.
A seguito dell’esito positivo dell’audit di certificazione, verrà emesso il rapporto di Audit e successivamente, se nulla osta, il Certificato.
Sorveglianze successive: audit di sorveglianza annuale per garantire la corretta attuazione dei requisiti e il mantenimento del sistema di gestione sociale (SMS).
Rinnovo della certificazione ogni tre anni
Quali i vantaggi
- struttura compatibile con gli standard ISO (HLS, PDCA, risk-based thinking), quindi facilmente integrabile con ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
- rapporto di audit con risultati chiari e azioni di miglioramento
- audit annuali, senza diritti da pagare a terzi
- la PAS 24000 è uno standard di Sistema di Gestione Sociale che incorpora formalmente un processo di due diligence sui diritti umani e sulle condizioni di lavoro, definendo i requisiti minimi per condurre queste analisi e per prevenire rischi di sfruttamento, discriminazioni o altre pratiche scorrette nella propria supply chain
- maggiore visibilità in ambito ESG, sostenibilità e relazioni con i propri stakeholder
- riduzione dei rischi legali, reputazionali e operativi nelle attività e/o servizi e lungo tutta la catena di fornitura
- soddisfazione delle richieste degli stakeholder, ad esempio secondo i requisiti Ecovadis, Synesgy, Open-es, ecc.
- monitoraggio del rispetto dei requisiti in materia di CSR
- allineamento alle richieste delle normativa in materiale di CSR (es Codice degli Appalti)
Ai fini della partecipazione a gare di appalto, importanti recenti sentenze e bandi di gara emesse da istituzioni pubbliche hanno rimarcato la equivalenza della PAS 24000 alla SA 8000.
In particolare questi alcuni dei principali riferimenti:
- TAR Piemonte - sentenza verso Società Metropolitana Acque Torino-Smat S.p.A. – principio di equivalenza tra SA 8000 e PAS 24000 del 24/09/2024
- Regione Lombardia - GDI CODERA RATTI-DONGO - Gara con procedura a evidenza pubblica per l’assegnazione della Concessione di grande derivazione a scopo idroelettrico denominata “CODERA RATTI-DONGO” ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 79/1999, della l. r. 5/2020 e del r. r. 9/2022 [CIG B157173B0F] - Chiarimenti al bando di gara del 6/8/2024 risposta alla domanda 13
- 18/4/2024 Comune di Lecce - Appalto attuazione dei progetti n. 28 e n. 29 del Piano Sociale di Zona 2022-2024 dell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce.
La PAS 24000 consente di dimostrare non solo la conformità, ma un vero impegno gestionale e strategico.
Sinergie e interconnessioni
- VSME, CSRD / ESRS: PAS 24000 fornisce dati concreti sul pilastro sociale, utili alle aziende per la rendicontazione ESG.
- SSCI: PAS 24000 è riconosciuta come schema valido, aumentando credibilità e accettazione internazionale nelle supply chain.
- ISO: totale compatibilità grazie all’Annex SL, che consente audit integrati e riduzione dei costi di certificazione.
- SA8000: PAS 24000 rappresenta una norma sostanzialmente equivalente, pertanto il passaggio è gestibile