Jubilee Signet

Sicurezza delle aree pubbliche attrezzate

Oggi, la sicurezza di parchi ad accesso pubblico (parchi gioco, aree fitness e sportive, spazi adibiti a sport su rotelle) è sempre più importante e la normativa impone a gestori, installatori, manutentori e ispettori di possedere adeguate competenze. DEKRA, marchio storico sinonimo di sicurezza per Aziende e Privati sulla strada, sul lavoro e negli ambienti domestici, ha messo a punto una serie di servizi per gli attori coinvolti al fine di rendere tali spazi più sicuri a garanzia dei fruitori e a sostegno dei gestori.

Per i gestori

Dopo l’installazione dei giochi e delle attrezzature sportive e l’apertura al pubblico del parco, la responsabilità di ciò che potrebbe accadere è del gestore, il quale ha l’obbligo di controllare le attrezzature presenti nel parco, di mantenere le stesse sicure e funzionali eliminando le eventuali criticità. Nel caso di incidenti il gestore del parco può rivalersi sul produttore solo per errori “costruttivi” e non per carenze nella manutenzione.
Viene classificato come “gestore” il responsabile di giochi o complessi gioco “liberamente accessibili al pubblico”, come potrebbero essere quelli presenti in parchi pubblici, campeggi, alberghi, condomini, asili, scuole, ecc.
Per sostenere i gestori nel loro compito e aiutarli ad ottemperare a quanto previsto dalla normativa (UNI EN 1176, UNI EN 15312, UNI EN 16630, UNI EN 14974) DEKRA ha messo a punto alcuni servizi:

Community

Il progetto «Secure Park Community» nasce dal desiderio e dalla volontà di costruire un ambito di discussione, condivisione e confronto per i gestori di aree attrezzate a libero accesso, attraverso la creazione di una Community, in un contesto informale ed aperto, con l’obiettivo di:
  • accrescere informazioni e competenze;
  • promuovere lo scambio di conoscenze e la diffusione delle best practice, attraverso l’incontro con esperti e lo scambio di buone pratiche;
  • innalzare gli standard di sicurezza degli spazi pubblici.

Ispezioni

Tutte le attrezzature richiedono, oltre a manutenzione continua, controlli costanti attraverso ispezioni da parte di personale qualificato. Queste operazioni permettono di ottemperare a quanto previsto dalla normativa (UNI EN 1176, UNI EN 1177) e di garantire la sicurezza e la durata nel tempo delle attrezzature.
DEKRA, attraverso i suoi ispettori, è in grado di fornire i servizi di ispezione post installazione e periodiche delle attrezzature ludiche al fine di verificarne la corrispondenza alla norma UNI EN 1176 (serie) e delle attrezzature per il fitness all’aperto al fine di verificarne la corrispondenza alla norma UNI EN 16630.
DEKRA, inoltre, offre il servizio di verifica in loco della capacità di assorbimento dell’impatto dei rivestimenti delle superfici delle aree da gioco e delle aree fitness alla norma UNI EN 1177.

Eventi informativi

DEKRA organizza momenti informativi on-line o in presenza per fornire ai tecnici della Pubblica Amministrazione e più in generale a tutti i gestori delle aree pubbliche attrezzate i principali elementi per poter progettare, installare e mantenere in sicurezza parchi gioco, aree fitness e sportive al fine di rispondere agli obblighi previsti dalle norme tecniche di settore (quali UNI EN 1176, UNI EN 15312, UNI EN 16630, UNI EN 14974)

Formazione per Tecnici Comunali

DEKRA offre percorsi formativi specifici per tecnici comunali o altri gestori perché possano avere le necessarie conoscenze normative e tecniche che consentano loro di gestire direttamente la sicurezza nelle aree a libero accesso, supervisionare le attività di acquisito, installazione, manutenzione delle attrezzature ludiche e sportive, nonché di svolgere ispezioni visive e ordinarie.
Prossime attività formative
1. La sicurezza nelle aree verdi attrezzate a libero accesso. Implicazioni dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2023/988.
24/07/2025 dalle ore 9:30 alle 10:30.
Il nuovo regolamento europeo 2023/988 del 10 maggio 2023, entrato in vigore il 13 dicembre 2024, è il regolamento volto a garantire la sicurezza e la salute dei consumatori. In questo webinar andremo a vedere come tale regolamento influenza le responsabilità dei gestori delle aree verdi attrezzate a libero accesso, soffermandoci in particolare sulle aree ludiche e sportive.
2. La sicurezza nelle aree verdi attrezzate a libero accesso. Le differenze tra la Norma delle aree ludiche (EN 1176) e la Norma delle aree fitness (EN 16630).
18/09/2025 dalle ore 9:30 alle 10:30
La sicurezza delle attrezzature ludiche e delle attrezzature fitness è garantita da due norme che hanno molti tratti comuni ma anche differenze sostanziali. E’ necessario che il gestore di aree attrezzate a libero accesso sia consapevole delle differenze contenute in tali norme al fine di garantire la sicurezza degli utilizzatori.
3. La sicurezza nelle aree verdi attrezzate a libero accesso. Le aree sportive di libero accesso.
20/11/2025 dalle ore 9:30 alle 10:30.
Approfondimento sulle aree sportive di libero accesso, ovvero tutte le aree a libero accesso dove i cittadini di età superiore ai 36 mesi possono praticare uno sport attraverso delle attrezzature fisse (basket, calcio, pallavolo, tennis….). Una Norma specifica molto spesso non conosciuta. Verranno approfonditi gli elementi che i gestori di tali aree devono essere a conoscenza per garantirne la sicurezza e quali aspetti è necessario conoscere prima di effettuare un acquisto

RELATORE

Andrea Patroncino, ispettore qualificato ed esperto delle Norme relative alla sicurezza all’interno delle aree verdi pubbliche attrezzate. Da oltre 10 anni si occupa di ispezioni ordinarie e di verifiche post installazione di attrezzature ludiche e sportive. Docente in corsi di formazione propedeutici per il rilascio della certificazione delle competenze per operatori addetti alla manutenzione e posa di strutture ludiche e sportive.