Il tuo browser è obsoleto.

Internet Explorer non è più supportato. Utilizza un altro browser per una migliore qualità del sito web.

Test di infiammabilità di gas e vapori

Valutazione efficace della sicurezza attraverso dati di infiammabilità applicabili

Qualsiasi analisi dei rischi di processo, volta a mantenere le persone, la comunità e le risorse aziendali al sicuro, deve concentrarsi in parte su questioni di infiammabilità. I gas e i vapori sono particolarmente preoccupanti in questo contesto, poiché si mescolano facilmente con l'aria, portando potenzialmente a incendi improvvisi, esplosioni di nubi di vapore, di vapori in espansione di liquidi bollenti (BLEVE) e forse detonazioni. Le conseguenze di questi eventi, se si verificano, possono essere di vasta portata e devastanti.

Burn Rate Test
Burn Rate Test

Comprendiamo il ruolo cruciale dei dati di infiammabilità applicabili nella comprensione, valutazione e gestione dei rischi di incendio ed esplosione. Dall'identificazione dei limiti di infiammabilità superiore e inferiore (UFL e LFL, rispettivamente) delle sostanze, alla determinazione dei punti di infiammabilità, alla previsione della gravità delle esplosioni e molto altro ancora, offriamo una serie completa di test di infiammabilità basati su standard riconosciuti e sulle migliori pratiche industriali.

I vostri benefici

  • Consulenza e supporto nella valutazione dei vostri rischi di incendio ed esplosione
  • Valutazione del rischio in condizioni ambientali e di processo
  • Simulazione delle proprietà di infiammabilità

Il nostro approccio

Se immagazzinate, maneggiate o lavorate materiali infiammabili/combustibili, è necessario avere tutti i dati applicabili necessari per valutare il rischio in condizioni ambientali, atmosferiche e di processo. Le proprietà di infiammabilità delle atmosfere di gas o vapore sono spesso influenzate dalle condizioni operative e di processo come le proprietà chimiche, la temperatura, la pressione, la composizione del gas combustibile o della miscela di vapore, la concentrazione dei componenti gassosi inerti, la concentrazione degli ossidanti gassosi, il volume e il materiale di costruzione del contenitore di prova.

Test del punto di infiammabilità - DEKRA
La gamma infiammabile varia con la pressione e la temperatura del sistema

Test di infiammabilità completi

Alcuni dei test che i leader della sicurezza dei processi possono impiegare per valutare il rischio e garantire la sicurezza delle persone e delle operazioni che coinvolgono gas o liquidi infiammabili includono:

  • Pressione di vapore - La pressione esibita dal vapore presente sopra la superficie di un liquido è nota come pressione di vapore. La pressione di vapore è un'indicazione del tasso di evaporazione di un liquido. Una sostanza con un'alta pressione di vapore a temperature normali è spesso definita volatile.
  • Limiting Oxygen Concentration (LOC) - Questa è la concentrazione minima di ossidante in grado di sostenere la combustione. Questi dati possono essere utilizzati per studiare la prevenzione delle esplosioni (eliminazione delle atmosfere infiammabili attraverso l'esaurimento dell'ossidante o la diminuzione della sensibilità all'accensione dell'atmosfera infiammabile) o la riduzione della gravità delle esplosioni con l'uso di gas inerti.
  • Punto di infiammabilità - Il punto di infiammabilità di un liquido è la temperatura più bassa alla quale si sviluppa una quantità di vapore sufficiente a formare una miscela infiammabile in aria a pressione atmosferica standard. Il punto di infiammabilità fornisce un indice semplice e conveniente per valutare l'infiammabilità di un'ampia varietà di materiali.
  • Temperatura di autoaccensione - Questa è la temperatura più bassa alla quale un materiale si accende spontaneamente in assenza di una fonte di accensione esterna, come una scintilla o una fiamma. La temperatura di autoaccensione può essere utilizzata per specificare le procedure operative, di stoccaggio e di manipolazione dei materiali.
  • Gravità dell'esplosione / (Pressione massima di esplosione, Pmax e tasso massimo di aumento della pressione, Kg) - Pmax e Kg sono proprietà esplosive misurate in laboratorio per quantificare la gravità di un'esplosione di gas/nube di vapore. I dati Pmax e Kg possono poi essere usati per progettare misure di protezione contro le esplosioni per attrezzature di processo ed edifici.
  • Diagramma di infiammabilità - In varie condizioni di temperatura e pressione, i liquidi svilupperanno una certa quantità di vapori. Per le sostanze pure, i vapori evoluti in aria a pressione atmosferica possono essere infiammabili in una certa gamma di concentrazioni definite dai limiti di infiammabilità superiore e inferiore. Se la concentrazione di ossigeno nell'aria è ridotta, la gamma di infiammabilità è generalmente ridotta. L'effetto della concentrazione di ossigeno sulle proprietà di infiammabilità è meglio rappresentato tracciando un diagramma di infiammabilità a tre componenti che mostra l'effetto della concentrazione di ossigeno e del gas inerte (N2) alle condizioni atmosferiche sull'infiammabilità dei vapori o dei gas.
  • Test dell'energia minima di accensione (MIE): Determina la più bassa scintilla di energia in grado di accendere un campione nelle condizioni di prova. Il test è usato principalmente per valutare la potenziale vulnerabilità dei vapori alle scariche elettrostatiche, ma è anche rilevante per le scintille da attrito.
  • Limiti di infiammabilità: L'UFL e l'LFL definiscono la gamma di concentrazioni infiammabili per una sostanza in aria a pressione atmosferica. Possono essere usati per specificare le procedure operative, di stoccaggio e di manipolazione dei materiali. Sono particolarmente utili per specificare i requisiti di ventilazione per operazioni che coinvolgono liquidi e gas infiammabili. Determiniamo i limiti di infiammabilità in conformità con il metodo E681-94 dell'American Society for Testing and Materials (ASTM).
  • Test di combustione aperta (liquidi): Questo test viene eseguito per caratterizzare visivamente (qualitativamente) il comportamento e le caratteristiche di un liquido che brucia.
  • Test di combustibilità sostenuta: Utilizzato per determinare se una sostanza sostiene la combustione quando viene riscaldata nelle condizioni di prova ed esposta ad una fiamma. Eseguiamo il test di combustibilità sostenuta secondo le "Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose", seconda edizione rivista, 1995

Perché DEKRA?

  • Possediamo laboratori accreditati e all'avanguardia per i test di infiammabilità su larga scala.
  • Possiamo fornire test per tutte le condizioni di processo e le scale.
  • Conduciamo i nostri test secondo le linee guida dell'American Society for Testing and Materials (ASTM), il Dipartimento dei Trasporti delle Nazioni Unite.