Sistemi di Gestione della Sicurezza di Processo - PSM

DEKRA riconosce che non esiste un approccio “standard” alla Sicurezza di Processo, che possa essere semplicemente “copiato e incollato” da industria a industria.
Ogni organizzazione è unica in termini di tecnologie, strutture, organizzazione, cultura, matrice organizzativa, esperienza e competenza del proprio staff. Sebbene il contenuto di base degli elementi del PSM sia ben compreso, e vi siano elementi comuni in tutti i sistemi, il successo nella progettazione e nell'implementazione di un sistema PSM dipende dalla personalizzazione degli elementi in base alle esigenze specifiche della singola azienda.
DEKRA ritiene che, al fine di comprendere veramente sia la qualità che la completezza delle attività PSM, qualsiasi valutazione debba considerare tre elementi: gli aspetti procedurali, tecnici e culturali di come viene gestita la Sicurezza di Processo, qui illustrati a grandi linee:
- Aspetti procedurali, si riferiscono all’esame delle procedure operative di gestione per verificarne l’adeguatezza, adoperando controlli a campione per accertare quanto siano conosciute e rispettate. Molti audit e valutazioni sulla gestione della Sicurezza di Processo si fermano qui.
- Aspetti tecnici, si riferiscono alla qualità dell'attività oggetto di verifica. Ad esempio, possono esserci HAZOP debitamente registrate per ogni processo, ma DEKRA non si ferma qui: campioniamo la qualità dell'analisi dei pericoli per accertare quanto bene il PHA (Process Hazard Assessment) abbia effettivamente identificato i pericoli e le misure di mitigazione, se le misure di mitigazione siano appropriate al pericoli identificati e se tali misure siano state attuate. Poiché DEKRA utilizza esperti ingegneri di sicurezza di processo per questo lavoro, siamo in grado di valutare gli aspetti tecnici del sistema PSM.
- Aspetti culturali, si riferiscono a quanto la cultura organizzativa supporti un uso affidabile e coerente dei sistemi PSM, e l'impegno dei dipendenti a tutti i livelli nella Sicurezza di Processo. Entrambe queste cose sono fondamentali per ottenere i risultati desiderati, ma raramente vengono valutate accuratamente negli audit PSM. La società affiliata di DEKRA, BST, ha 30 anni di esperienza nella valutazione della cultura della sicurezza e dispone di strumenti proprietari per completare questa analisi. Pertanto valutiamo questo aspetto e forniamo raccomandazioni specifiche su come rafforzare la cultura della Sicurezza di Processo.
Il modello CCPS a 20 elementi è una descrizione completa dei componenti di un buon sistema di gestione della sicurezza del processo. Tuttavia, riteniamo difficile comunicare circa 20 elementi, e c'è un vantaggio nel combinare questi elementi in un modello più semplice, che conserva tutti gli elementi ma li aggrega in modo tale da mostrare meglio le interdipendenze tra essi. Utilizziamo il modello “DEKRA Organizational Process Safety”, mostrato nella figura seguente, che incorpora tutti gli elementi CCPS in sette flussi di lavoro. (fig.1 DEKRA Organizational Process Safety model)
Table 1 Work Streams and relationship with CCPS guidelines
WORK STREAM | CCPS ELEMENT | |
---|---|---|
1 | Competency | • Compliance with Standards • Process Knowledge Management • Process Safety Competency • Training and Performance Assurance |
2 | Incident Response | • Stakeholder Outreach • Emergency Management • Incident Investigation |
3 | Risk Management | • Hazard Identification and Risk Analysis |
4 | Asset Integrity | • Asset Integrity and Reliability • Management of Change |
5 | Accountability | • Measurement and Metrics • Auditing • Management Review and Continuous Improvement |
6 | Operations | • Operating Procedures • Safe Work Practices • Operational Readiness • Contractor Management |
7 | Culture and Organization | • Process Safety Culture • Workforce Involvement • Conduct of Operations – Operational Discipline |
Diagnostica: il primo step consiste nell’eseguire una gap-analysis ed una valutazione del livello di maturità del Sistema di Gestione della Sicurezza di Processo. La valutazione copre la cultura della sicurezza di processo, la competenza (inclusa la formazione del personale) ed i programmi di sicurezza di processo in vigore in azienda. Questo ci permette di identificare i punti di forza sui quali far leva e le lacune da colmare.
Modello di maturità: Generalmente definiamo sei livelli di maturità da applicare alla nostra struttura PSM per flussi di lavoro, da Unaware a Excellence. Nella nostra scala da 0 a 5, la conformità alle normative applicabili corrisponde ad un punteggio pari a 2.
Per ciascuno dei sette flussi di lavoro, utilizziamo dei criteri concreti e tangibili durante la valutazione.
A titolo di esempio, una società viene valutata a livello Advancing per il flusso di lavoro “Gestione dei Rischi” se sono soddisfatte almeno le seguenti condizioni:
- I PHA vengono riconvalidati ogni cinque anni
- Non c'è arretrato nella pianificazione del PHA
- Le raccomandazioni e le azioni PHA vengono seguite e tracciate
- La direzione è a conoscenza e rivede periodicamente lo stato del programma PHA
Valutiamo i programmi PHA / HAZOP (un sottoinsieme dei sistemi) basandoci non solo sulla presenza della documentazione HAZOP, ma anche sulla loro completezza, adeguatezza ed efficacia. Riteniamo che solo i leader HAZOP esperti, come quelli selezionati per il nostro team di progetto, possano fornire valutazioni e raccomandazioni significative su tali esercizi.
Più in generale, conduciamo la nostra valutazione attraverso:
- Interviste e dialoghi con il personale dell'impianto a diversi livelli
- Revisione di programmi scritti e record delle attività
- Revisione e controllo delle informazioni e della documentazione AI/PS
- Osservazione delle attività a livello impianto e sito, ispezioni e verifiche
- Raccolta dati e raccolta prove
La nostra analisi utilizza e fa riferimento agli standard locali e globali applicabili, considerati come “best practice” in materia di Industria e Sicurezza di Processo.
Gli indicatori di maturità della sicurezza di processo forniscono un benchmarking delle prestazioni dei singoli siti rispetto alla “best-in-class performance”. Queste metriche consentono inoltre di definire le aree di miglioramento e possono essere presentate utilizzando una grafica a ragnatela (o radar) per evidenziare punti di forza e di debolezza in un formato facilmente comprensibile. Questo output viene poi utilizzato nelle sessioni di debriefing per stimolare la discussione ed il dibattito sulla direzione ed il ritmo di miglioramento del sistema PSM.
Riteniamo che una gap-analysis con un team multidisciplinare di esperti sia fondamentale per raccogliere i dati necessari ad ogni flusso di lavoro e per stabilire un piano di implementazione. Ciò permette di costruire sul lavoro già svolto dall'azienda, migliorando al contempo la gestione completa della Sicurezza di Processo. (fig.2 DEKRA Process Safety PSM Performance Radar)

Come possiamo aiutarvi?
Diagnostica: valutazione tecnica dettagliata sulle performance del sistema di gestione tramite il nostro sistema di misura della maturità della Cultura e Sicurezza di Processo. Tale strumento consente anche di monitorare nel tempo l’efficacia del pianto di miglioramento.
Progettazione di un piano personalizzato a breve (quick wins) e lungo periodo per migliorare il sistema di gestione e raggiungere livelli di eccellenza.
Tramite il nostro modello di misura delle risorse necessarie per l’ottenimento degli obiettivi e dell’efficacia degli stessi siamo in grado di fornire un programma con priorità tali da fornire risultati tangibili immediati mentre allo stesso tempo si opera per obiettivi a lungo periodo.
Programmi di sviluppo delle competenze in tutti i settori della Sicurezza di Processo, basati su un modello di approfondimento delle competenze che parte dalla “consapevolezza” ed arriva alla conoscenza avanzata in funzione del ruolo della risorse e dell’organizzazione dell’azienda.