La qualità e lo stato delle infrastrutture stradali sono cruciali per ridurre gli incidenti
Il Rapporto sulla sicurezza stradale DEKRA 2024, intitolato “Spazi di circolazione delle persone”, evidenzia come la qualità e lo stato delle infrastrutture stradali siano cruciali per ridurre gli incidenti. Avere infrastrutture stradali adeguate e affidabili è essenziale per garantire la sicurezza e permettere a tutti gli utenti di usufruire di spazi di movimento pensati e progettati per loro.
- le strade intelligenti, ovvero strade dotate di una varietà di sensori IoT (Internet of Things) integrati nell’asfalto e nei segnali stradali. Questi sensori potranno monitorare in tempo reale le condizioni della strada, come la temperatura, l’umidità, la presenza di ghiaccio o neve e l’usura del manto stradale. Inoltre, tali dispositivi potranno rilevare il flusso di traffico, identificando congestioni o incidenti e comunicando direttamente con i veicoli autonomi e connessi per ottimizzare i percorsi di viaggio;
- la segnaletica e i pannelli informativi digitali: si tratta di dispositivi collegati a una rete centrale di gestione del traffico che potranno aggiornarsi in tempo reale per riflettere le condizioni attuali della strada;
- le infrastrutture per i veicoli elettrici, ovvero stazioni che potranno comunicare con i veicoli per prevedere i tempi di ricarica, evitare sovraccarichi della rete elettrica e utilizzare fonti di energia rinnovabile. Inoltre, alcune autostrade, in cui già sono presenti sperimentazioni a riguardo, saranno dotate di sistemi di ricarica induttiva integrata nell’asfalto, permettendo ai veicoli di ricaricarsi mentre sono in movimento;
- la gestione dinamica del traffico ovvero sistemi di gestione del traffico che utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare i dati in tempo reale e prendere decisioni immediate. Ad esempio, i semafori intelligenti potranno regolare i tempi di cambio luce in base al flusso di traffico, riducendo i tempi di attesa e migliorando la fluidità della circolazione, le città potranno implementare zone a traffico limitato dinamiche, che si attivano solo durante determinati periodi della giornata per ridurre la congestione e l’inquinamento dell’aria.
- ponti e tunnel intelligenti ovvero infrastrutture dotate di sensori che monitoreranno costantemente la loro integrità strutturale, rilevando in tempo reale eventuali problemi come crepe, corrosione o altre forme di degrado.
Sebbene ci siano sfide significative da superare, il potenziale per creare strade più sicure e più efficienti è immenso. Investendo in ricerca, sviluppo e implementazione di queste soluzioni, possiamo sperare in un futuro in cui gli incidenti stradali saranno ridotti al minimo, proteggendo la vita e il benessere di tutti gli utenti della strada e creando così le condizioni affinché la vision zero (zero morti sulle strade) non sia solo una visione cui tendere ma un obiettivo realistico da raggiungere.