EC/EN 62368-1, la nuova sfida per i produttori ICT e Audio/Video

19 gen 2021
Lo scorso 21 Dicembre 2020, lo standard IEC/EN 62368-1 è diventata norma unica e obbligatoria applicabile, nell’Unione Europea e negli Stati Uniti, ai prodotti dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) e alle apparecchiature Audio/Video (A/V), in precedenza regolamentati rispettivamente dagli standard IEC/EN 60950-1 e IEC/EN 60065, oggi non più in vigore.
La nuova normativa deriva appunto dalla fusione delle due precedenti norme 60950-1 per la tecnologia ICT e 60065 per le apparecchiature A/V. Il suo campo di applicazione si estende anche ai prodotti certificati in precedenza.
Lo standard IEC/EN 62368-1 utilizza un approccio basato sul rischio, formalmente chiamato Hazard-Based Safety Engineering (HBSE), che pone maggiormente l'accento sulla valutazione di un prodotto per la sicurezza durante la fase di sviluppo, sottolineando i rischi che possono verificarsi e, allo stesso tempo, lasciando ai costruttori la libertà di decidere come progettare la protezione contro tali rischi.
Offre inoltre vantaggi indiscussi ai costruttori di apparecchiature e componenti elettronici moderni, essendo incentrata più sui requisiti prestazionali (di performance) che prescrittivi/regolamentari.
Il nuovo standard IEC/EN 62368 –1 è applicabile a:
  • Prodotti informatici e per applicazioni di rete
    server, PC, router, notebook e laptop, tablet e relativi alimentatori
  • Elettronica di consumo
    amplificatori, sistemi home theatre, videocamere digitali e lettori musicali
  • Display e unità display
    monitor, TV e proiettori digitali
  • Prodotti per le telecomunicazioni
    attrezzature per infrastrutture di rete, telefoni cordless, cellulari e dispositivi analoghi, compresi quelli alimentati a batteria
  • Attrezzature per ufficio
    fotocopiatrici e distruggidocumenti
  • Attrezzature analoghe di tipo audio/video, informatiche e per le telecomunicazioni
    dispositivi utilizzati in ambito domestico, nelle scuole, nei centri di elaborazione dati e negli ambienti commerciali e professionali
La novità normativa rappresenta una importante sfida per i produttori dei mondi ICT e Audio/Video, ma anche per progettisti, project manager, quality manager e staff tecnici.
DEKRA Testing and Certification S.r.l., è autorizzata a operare come CBTL (Certification Body Testing Laboratory) per la Norma IEC 62368-1 e a svolgere tramite un laboratorio interno all’avanguardia prove di sicurezza elettrica nell’ambito dello Schema CB IECEE (come è possibile verificare sul sito https://www.iecee.org/).
Professionisti specializzati e competenti possono assicurare e garantire che i prodotti siano conformi al nuovo standard e alla vendita sui mercati.