Il tuo browser è obsoleto.

Internet Explorer non è più supportato. Utilizza un altro browser per una migliore qualità del sito web.

Direttiva Macchine

La Direttiva 2006/42/CE del 17 maggio 2006 ha sostituito la Direttiva 98/37/CE del Parlamento Europeo ("Direttiva Macchine").

La Direttiva Macchine si applica ai seguenti prodotti:

  • macchine;
  • attrezzature intercambiabili;
  • componenti di sicurezza;
  • accessori di sollevamento;
  • catene, funi e cinghie;
  • dispositivi amovibili di trasmissione meccanica;
  • quasi-macchine (insiemi che costituiscono “quasi” una macchina, ma che autonomamente non sono in grado di garantire un'applicazione ben determinata, per esempio un sistema di azionamento. Tipicamente componenti destinati ad essere incorporati o assemblati ad altre macchine o ad altre quasi-macchine.

La Direttiva Macchine definisce i requisiti essenziali di sicurezza e di salute pubblica ai quali devono rispondere i prodotti sopra elencati prima della loro immissione sul mercato.

Per le macchine inserite nell'Allegato IV della direttiva, la conformità è stabilita da appositi Organismi notificati a livello Europeo.

Per le altre macchine l’intervento dell’organismo notificato non è obbligatorio ma è necessario comunque redigere e conservare un fascicolo tecnico conforme a quanto riportato nell'Allegato V della direttiva.

In entrambi i casi DEKRA è in grado di aiutarvi con tecnici esperti e servizi di verifica e prova presso i nostri laboratori o nel luogo ove si trova la macchina.

Tutte le macchine immesse sul mercato o modificate dopo l’entrata in vigore della direttiva, devono riportare su di esse la marcatura CE e devono essere accompagnate da adeguata documentazione.

Molte macchine, essendo dotate di elettronica e di significativo equipaggiamento elettrico, possono ricadere nel campo di applicazione di altre Direttive, quali la LVD (Bassa Tensione 2006/95/CE) ed EMC (Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE); ciò implica la verifica della macchina anche per questi aspetti.

Il tipico servizio di DEKRA si sviluppa generalmente in 4 fasi:

  • Identificazione della/e direttiva/e di riferimento
  • Verifica dei requisiti applicabili al prodotto (es. Norme relative alle direttive individuate, analisi dei rischi)
  • Esame della conformità
  • Esame della documentazione tecnica

Nel caso la macchina ricada in Allegato IV, DEKRA agirà da Organismo Notificato

Oltre all’apposizione obbligatoria della marcatura CE, il fabbricante potrà avvalersi della facoltà di applicare il sigillo volontario DEKRA che testimonia alle autorità nazionali e al pubblico che è un organismo indipendente a valutare il vostro prodotto e, a seconda della procedura scelta, a eseguire controlli periodici di garanzia.

Con DEKRA avrete una gestione personalizzata del vostro progetto di certificazione, con project managers e tecnici dedicati che lavorano all’interno dei nostri laboratori italiani.