Il tuo browser è obsoleto.

Internet Explorer non è più supportato. Utilizza un altro browser per una migliore qualità del sito web.

Certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza - SSC

Gli incidenti sul lavoro sono ostacoli alla produttività e minano l’immagine dell’azienda. Inoltre, partner e clienti sono diventati sempre più esigenti e richiedono misure concrete e documentate in materia di sicurezza. Tali misure sono diventate essenziali, in particolare nel settore industriale, in cui i rischi sono elevati e in cui i subappaltatori sono sempre più numerosi.

Scegliere le certificazioni SCC - Safety Checklist per Contractors o SCP -Safety Checklist per Personnel vuol dire creare e formalizzare un sistema di gestione della sicurezza riconosciuto in tutti i settori industriali a livello internazionale.

Le certificazioni contribuiscono a prevenire e ridurre il numero di incidenti e fornire strumenti validi che attestino a partner e clienti che i processi interni sono stati valutati secondo le migliori regole in materia di garanzia e sicurezza sul lavoro.

Queste certificazioni possono essere combinate con le certificazioni ISO 14001, ISO 9001 e / o OHSAS 18001. Tuttavia le certificazioni SCC e SCP ed il sistema di gestione che sottendono sono spesso di più facile implementazione, soprattutto per le piccole imprese.

A chi si rivolgono queste certificazioni ?

La Certificazione SCC, originariamente sviluppata per i fornitori di servizi nell'industria del petrolio, si è diffusa ad altri settori. Possono beneficiare di tale certificazione fornitori di servizi nel settore industriale, subappaltatori e non. Vengono presi in considerazione i requisiti specifici per i diversi settori.

Ci sono due tipi di certificati SCC:

  • Il Certificato SCC* limitato, se l’azienda ha meno di 35 collaboratori
  • Il Certificato SCC**, se ha più di 35 collaboratori

La certificazione SCP interessa il personale aziendale; si basa sulla certificazione SCC, ma con l’integrazione di requisiti supplementari.

Quali sono i vantaggi ?

  • Dimostrate a partner, clienti e fornitori il vostro impegno per la creazione di un ambiente di lavoro più sicuro e offrite, grazie a questo certificato, una maggior competitività.
  • Aumentate la consapevolezza della sicurezza sul lavoro nel personale e motivate i collaboratori grazie alla creazione di strutture adeguate ed alla chiara attribuzione delle responsabilità.

Si limitano i rischi per le persone e si riducono i costi diretti e indiretti (ad esempio i danni a risorse materiali, i tempi di inattività o di assenza, malattia...), entrando nella logica del miglioramento continuo.