
News DEKRA
- Sportello Regionale Formazione Autotrasporto: il 28 luglio presso il Polo Inoltra la Presentazione.
- Premio Magna Grecia Awards 2022 a DEKRA Italia per la sicurezza stradale
- Innovation Summit è l'EVENTO per il settore Assicurativo
- DEKRA sponsor de La Capitale Automobile Corporate
- Smart Mobility. Purcaro: “Necessario investire per trasformare le nostre città in luoghi più vivibili e sicuri"
Sicurezza delle reazioni chimiche
Compagnie chimiche in tutto il mondo conducono regolarmente reazioni esotermiche durante il normale processo di produzione di intermedi o prodotti finiti. Queste reazioni comportano un rischio intrinseco di reazione runaway, con potenziali effetti devastanti in termini di vite, sugli impianti e per l’ambiente, proprio come successe nel tragico incidente di Seveso nel 1976 e di Bhopal nel 1984.
QUESTIONI IMPORTANTI
-
Avete sviluppato una valutazione dei rischi esaustiva dei vostri processi?
-
Questa valutazione è supportata da dati attendibili di prove termochimiche, inclusa la calorimetria isotermica e adiabatica?
-
Avete progettato i vostri sistemi di sicurezza conformemente a metodi accettati tanto internazionalmente quanto localmente?
COME POSSIAMO AIUTARVI?
-
Identificazione e valutazione dei rischi nei processi
-
Soluzioni di ingegneria
-
Sviluppo e ottimizzazione dei processi chimici
-
Prove di laboratorio per la valutazione della stabilità termica e calcoli termochimici
-
Calorimetria di reazione con alta pressione e riflusso
-
Calorimetria adiabatica e simulazione di runaway
-
Studi di rilascio in ambiente
-
Corsi di formazione specifici e personalizzati
I nostri esperti potranno aiutarvi a selezionare, dimensionare o verificare correttamente i vostri dispositivi di sicurezza (Valvole di sicurezza, valvole di non ritorno, dischi di rottura e/o pannelli di scoppio), valutando tutti i possibili scenari incidentali per identificare il “worst case scenario”.
Le nostre valutazioni sono integrate con i necessari dati sperimentali ricavati presso i nostri laboratori e tengono conto di flussi misti (metodologia DIERS) o monofase, condizioni critiche o subcritiche dell’eventuale influenza di sistemi di convogliamento a blow down.