Il tuo browser è obsoleto.

Internet Explorer non è più supportato. Utilizza un altro browser per una migliore qualità del sito web.

Giornata mondiale dell'accreditamento

#

Sostenibilità della crescita economica e dell'ambiente grazie agli accreditamenti

Il successo dell'economia globale dipende dalla disponibilità e dall'accesso alle risorse naturali, che richiedono una gestione sostenibile. Tuttavia, l'umanità agisce spesso in modo non sostenibile. La Giornata mondiale dell'accreditamento (WAD) 2022 sottolinea come l'accreditamento aiuti le organizzazioni a operare in modo sostenibile e a proteggere l'ambiente.

L'accreditamento come linea guida globale per una gestione sostenibile

Scarsità d'acqua, perdita di biodiversità e un numero crescente di disastri ambientali: stiamo già sentendo gli effetti sul nostro ambiente dei comportamenti sconsiderati del passato. La sostenibilità è più importante che mai e un rapido cambiamento di rotta è essenziale. Per questo wadmotivo le Nazioni Unite hanno fissato obiettivi e traguardi per lo sviluppo sostenibile con i Sustainable Development Goals (SDGs).

Il tema del WAD di quest'anno, "Accreditamento: Sostenibilità nella crescita economica e nell'ambiente", affronta questi obiettivi e il modo in cui l'accreditamento supporta gli SDGs 6-15.
Gli accreditamenti e le infrastrutture di qualità non solo sono alla base di molti di questi requisiti, ma supportano le organizzazioni fin dall'inizio. Contribuiscono a garantire il rispetto dei requisiti standard specificati per prodotti e servizi. Inoltre, forniscono a istituzioni, aziende e gruppi di interesse le conoscenze tecniche necessarie per implementare, misurare e monitorare le specifiche relative a ogni singolo obiettivo di sostenibilità.

Credibilità e competitività con l'aiuto delle certificazioni

I sigilli e i certificati mostrano alle aziende partner e ai clienti che le organizzazioni non solo dichiarano di operare in modo sostenibile, ma lo fanno davvero. Organismi neutrali di valutazione della conformità (CAB) verificano che i processi e i meccanismi di controllo necessari siano in atto e che le risorse siano impiegate in modo efficace. Ciò promuove la trasparenza e, grazie a standard uniformi a livello globale, è possibile effettuare confronti a livello mondiale, riducendo le barriere del mercato globale. Allo stesso tempo, la certificazione contribuisce a promuovere elevati standard di qualità e sostenibilità nelle pratiche aziendali in tutto il mondo.

WAD 2022

Sfortunatamente, Google Maps non può essere visualizzato a causa delle impostazioni sulla privacy. Si prega di accettare i cookie. Puoi sempre modificare le tue impostazioni .

Trovare la certificazione giusta

Priorità diverse richiedono misure diverse. A seconda del settore, delle dimensioni dell'azienda, della regione in cui opera o dell'orientamento interno dell'azienda, le organizzazioni possono scegliere tra diversi standard e combinarli o integrarli con altri. Standard riconosciuti a livello mondiale come ISO 14001 (sistema di gestione ambientale) o ISO 50001 (sistema di gestione dell'energia) offrono linee guida dettagliate che le aziende possono adattare. Inoltre, questi standard possono essere combinati con altri standard di sistema di gestione, come la ISO 9001 (gestione della qualità) o la ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) grazie alla loro struttura di alto livello (HLS). Il giusto sistema di gestione assicura un'integrazione completa della sostenibilità in tutta l'azienda, garantendo allo stesso tempo flessibilità in caso di cambiamento delle condizioni.

Il vostro partner di fiducia

In qualità di organismo di certificazione, abbiamo molto a cuore il tema del WAD di quest'anno. Dopo tutto, non solo sosteniamo gli sforzi di altre aziende per operare in modo sostenibile, ma ci impegniamo anche noi stessi a rispettare questi valori. In qualità di azienda premiata da Ecovadis, siamo esperti riconosciuti in materia e desideriamo collaborare con voi per rendere il mondo un posto più sostenibile.

Vi offriamo:

  • la nostra esperienza globale come ente accreditato nei settori dell'ambiente, della sostenibilità e della gestione dell'energia;
  • una rete internazionale di esperti interdisciplinari;
  • un'assistenza olistica e metodi all'avanguardia.