
Railway - IRIS
IRIS (International Railway Industry Standard) è basata sullo standard internazionale di gestione di qualità ISO 9001 e incorpora requisiti specifici del settore, incoraggiando l'adozione di un approccio per processi e l'attuazione di un processo di miglioramento continuo. L’obiettivo è quello di dare al settore uno strumento unico e uniformato orientato al miglioramento dei processi produttivi, dei servizi e delle prestazioni, per limitare i problemi e raggiungere un più elevato livello di qualità in tutta la catena di fornitori, riducendo il numero di audit effettuati dal cliente.
A chi è rivolta ?
Tutti gli attori del settore ferroviario sono interessati da questa nuova certificazione: sistemisti, integratori, costruttori e operatori ferroviari.
Quali sono i vantaggi ?
IRIS dà vantaggi sia a due tipologie di attori operanti nel settore ferroviario.
Per sistemisti ed integratori :
- ottimizza la qualità dei vostri processi e prodotti e instaura un miglioramento continuo grazie a uno standard unificato e internazionale
- coinvolge i collaboratori in un progetto globale, riduce le inefficienze ed i costi
- permette di essere inseriti nel database on line di IRIS, il che si traduce in un'immagine più forte del vostro marchio nel settore della rotaia e in un maggior valorizzazione dell’organizzazione agli occhi di costruttori e potenziali clienti.
Per i costruttori:
- armonizza la qualità dei prodotti attraverso un livello unico di qualità in tutti gli stabilimenti di produzione o presso i fornitori
- fa risparmiare tempo e denaro e conseguentemente riduce il numero dei controlli presso fornitori e integratori
- consente ai partner di accedere ai risultati degli audit direttamente sul server di IRIS, in modo da rendere più semplice il processo di selezione e qualifica.
Quali sono le differenze tra le norme ISO 9001 e IRIS?
IRIS è basata sulla norma ISO 9001. Tuttavia vi sono differenze nelle procedure e nei requisiti tra queste due certificazioni:
- ogni sito produttivo dell’azienda è sottoposto a verifica ed ottiene un proprio certificato.
- i siti diversi da quelli di produzione o di fabbricazione, come ad esempio la sede centrale o punti vendita sono inclusi nel controllo, ma non ottengono un certificato proprio.
- non ci sono criteri di esclusione per la certificazione IRIS.
- viene utilizzato un sistema a punti per valutare il sistema di gestione. Il suo livello di avanzamento è valutato su una scala da uno a cinque. Il risultato complessivo è calcolato come un indice di efficienza ed influenza l’estensione del controllo durante le verifiche di sorveglianza.
- alcuni processi sono specificati e richiesti da IRIS. Per alcuni processi, sono richieste procedure documentate.