
News DEKRA
- Gli eroi della sicurezza sbarcano a Bologna. Tutto pronto per Autopromotec 2022.
- Torna il salone dei trasporti Transpotec Logitec. DEKRA al via della nuova edizione 2022
- DEKRA with 11 percent jump in revenue
- DEKRA è ancora EcoVadis Platinum. Performance ancora più sostenibili.
- Presentato al Senato il Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in Italia
Food - ISO 22000
La ISO 22000 è la norma che consente alle imprese del settore agro-alimentare di valutare e dimostrare la conformità della loro produzione alle norme di sicurezza specifiche, nonché di garantire un controllo efficace dei fattori di rischio.
Essa è stata concepita per essere armonizzata con i vari schemi di certificazione di sicurezza alimentare volontari presenti sul mercato europeo e non solo. E’ inoltre compatibile con le altre norme internazionali per i sistemi di gestione, come la ISO 9001 e la ISO 14001. Si tratta quindi di una norma che può essere integrata con i sistemi e i processi di gestione già esistenti.
A CHI SI RIVOLGE
Questo tipo di certificazione è rivolta a tutte le organizzazioni della catena alimentare, dal produttore al consumatore; include infatti sia le aziende che operano in modo diretto:
- Allevamenti
- Aziende agricole
- Aziende agro-alimentari
- Produttori di packaging
- Rivenditori
- Aziende di trasporto>
Sia quelle che intervengono in modo indiretto quali:
- Produttori di apparecchiature per l’industria agro-alimentare
- Produttori di materiale per imballo e per la conservazione
- Produttori di detergenti
- Lavanderie
- Fornitori di servizi
QUALI VANTAGGI
Un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare conforme alla norma ISO 22000 consente alle aziende di:
- Garantire la qualità dei processi realizzati
- Identificare i rischi effettivi ai quali sono potenzialmente esposti sia l’azienda che i consumatori e sviluppare così misure di controllo
- Comunicare le problematiche relative alla sicurezza e all'igiene alimentare a fornitori, clienti, autorità di regolamentazione e altri parti interessate
- Garantire il rispetto dei requisiti legislativi
- Essere conformi con i principi HACCP (autocontrollo obbligatorio) del Codex
- Acquisire maggiore credibilità nei confronti del mercato
- Operare secondo una logica di miglioramento continuo
- implementare strumenti finalizzati a misurare, monitorare e ottimizzare in modo efficace tutte le performance relative alla sicurezza agroalimentare
Va sottolineato che talvolta la certificazione ISO 22000 diventa un requisito indispensabile nel caso di bandi pubblici o in specifici ambiti di mercato nazionale e internazionale.
ITER DI CERTIFICAZIONE
- Audit di certificazione presso l’azienda
- verifica della conformità del sistema rispetto alla norma di riferimento
- emissione del certificato sul quale è specificato lo scopo della certificazione stessa
- verifiche di sorveglianza annuale per garantire il costante rispetto dei requisiti richiesti dalla norma
- rinnovo della certificazione con frequenza triennale dalla data di emissione del certificato
DEKRA Testing and Certification S.r.l., a supporto di tutte le imprese interessate alle tematiche della sicurezza alimentare, offre i propri servizi di pre-audit e certificazione in riferimento ai requisiti previsti dallo standard ISO 22000.