News DEKRA
- Sportello Regionale Formazione Autotrasporto: il 28 luglio presso il Polo Inoltra la Presentazione.
- Premio Magna Grecia Awards 2022 a DEKRA Italia per la sicurezza stradale
- Innovation Summit è l'EVENTO per il settore Assicurativo
- DEKRA sponsor de La Capitale Automobile Corporate
- Smart Mobility. Purcaro: “Necessario investire per trasformare le nostre città in luoghi più vivibili e sicuri"
Come prepararsi
Di seguito alcuni utili consigli dei nostri esperti per prepararsi al meglio alla revisione ed evitare sgradevoli sorprese. Innanzitutto, preparare i documenti del veicolo, prestando particolare attenzione all'integrità e la leggibilità della carta di circolazione. Quindi, verificare:
- la presenza ed integrità delle targhe (anteriore e posteriore). In caso di smarrimento di una delle targhe è necessario presentarsi alla revisione con l'apposito documento di denuncia rilasciato dai Carabinieri;
- il funzionamento di luci e relative spie, in modo particolare l'orientamento del fascio luminoso che deve essere indirizzato in modo tale da illuminare la strada e non abbagliare involontariamente chi circola nell'altro senso di marcia;
- la presenza a bordo del triangolo europeo e della ruota/ruotino di scorta;
- i pneumatici, compresa la ruota di scorta, e controllarne la pressione di gonfiaggio, il battistrada residuo (i nostri esperti ricordano che il minimo di legge è di 1,6 mm e comunque già quando è inferiore ai 3 mm in caso di pioggia si è a rischio di aquaplaning anche a velocità moderate); l'usura, che deve essere omogenea, altrimenti bisogna controllare anche l'assetto dell'auto. Prestare molta attenzione anche alla misura dei pneumatici, che deve rientrare tra quelle omologate e riportate sulla carta di circolazione.
- i livelli dei liquidi (acqua, olio e liquido lavavetri);
- lo stato dei vetri e dell'impianto di scarico, facendone eliminare eventuali rumorosità anomale, eventuali gocciolamenti e perdite;
- lo stato di tutte le cinture di sicurezza dell'auto.
Alcuni di questi controlli possono essere eseguiti dall'automobilista stesso. Per gli altri, invece, è necessario rivolgersi agli autoriparatori, dotati delle attrezzature necessarie.
Nota bene: il centro di revisione, in caso di veicolo con termini di legge scaduti, è tenuto a fissare l'appuntamento nel primo giorno/ora disponibile e non nei termini richiesti dall'utente.